fbpx
Jazz

LEE “Komics” KONITZ: improvvisare è buttarsi senza farsi troppo male

Konitz 2

C’era chi ad ottant’anni suonati passava le giornata seduto su una panchina (quando andava bene), e chi, come il sassofonista Lee Konitz (nato a Chicago il 13 ottobre 1927 e morto il 15 aprile 2020), andava, invece, in giro per il mondo in cerca di nuove avventure musicali.

Konitz -Lennie Tristano 4825848_orig

E se il fisico ed il fiato non erano più quelli di un tempo, il suono che uscì dal suo sassofono contralto in occasione del concerto aostano del 12 novembre 2008 fu sempre quello, atemporale e personalissimo, che aveva caratterizzato il cool jazz attraverso incisioni storiche con Lennie Tristano e la “Tuba Band” di Gerry Mulligan, Gil Evans e Miles Davis.Davis e Konitz maxresdefault

 

Lo stesso che aveva destato l’ammirazione di Charlie Parker. «Alla fine degli anni Quaranta- ricordò Konitz prima del concerto – mi fece i complimenti perché ero l’unico altosassofonista che in quel momento non suonava come lui. Il mio suono strumentale è la voce che ho deciso di aggiungere alla mia. Da quando, sessant’anni fa, l’ho trovato parlo anche con questa voce. Col passare del tempo ho, piuttosto, cercato di approfondire sempre più la musica e trovare musicisti da cui imparare».

L’ultimo, nell’occasione, era il pianista panamense Danilo Pérez con cui Konitz si esibì al Teatro Giacosa in un concerto che, dopo un’iniziale torrenziale improvvisazione a due, li vide insieme agli ottimi Ben Street (contrabbasso) e Adam Cruz (batteria), scavare nei prediletti standards: da “Body and Soul” a “It’s only a paper moon”, da “Old flame” a “Cherockee”. «Danilo è un musicista di qualità– commentò Konitz- Ed è molto generoso perchè non pensa solo a se stesso, ma cerca di conversare musicalmente con gli altri raccontando delle storie. Ho suonato con tanti bravi musicisti, ma lui è quello più vicino alla mia poetica».Konitz PB120630.jpgKonitz-ChiabreraPoetica basata su una inarrivabile grazia melodica fatta di disposizione profondissima al canto, ma, anche, di capacità di immedesimazione nei climi emotivi dei brani.  Ad accomunare i due era stata anche una sorridente predisposizione al gioco. Più evidente nell’estroverso Pérez (che dedicò il concerto al “triumpho de Barak Obama”), più contenuta e surreale in Lee “Komics” (come l’aveva soprannominato Perez), che, non a caso, iniziò il concerto vagando per il palco infastidito da rumori imprecisati, salvo, poi, produrli lui stesso una volta uscito di scena.Konitz 1Un’ironia che venne fuori anche durante l’intervista. Mister Konitz, qual’è il miglior complimento che ha ricevuto nella sua carriera? «Che ero un ottimo amante.– rispose serioso- Anche perché, come diceva Woody Allen in un film, mi sono allenato molto da solo». Lei, che è da sempre un maestro dell’arte dell’improvvisazione jazz, non crede che questa sia molto utile anche nella vita di tutti i giorni? «Certo, nella vita come nell’amore. L’importante è capire che, come nel jazz, improvvisazione non vuol dire casualità ed incoscienza, ma ci vuole, piuttosto, una tecnica, fatta di esperienze e sensibilità, che permetta di buttarsi senza farsi troppo male».Konitz-Barbera 5C6F

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: