fbpx
Cinema

Dal 7 al 10 agosto, STRADE DEL CINEMA 2013 si reiventa tornando alle origini

1 Harold Lloyd in %22THE KID BROTHER%22

954.D_400_300Persi, a causa della crisi economica, la sua sede storica (il Teatro Romano) ed una parte dei finanziamenti (che quest’anno ammontano a soli 40.000 euro), “Strade del cinema”, il festival internazionale del cinema muto musicato dal vivo, si è dovuto reinventare.

«Questa undicesima edizione– spiega il suo direttore artistico, Marco Gianniè stata pensata come un ritorno alle origini del festival, che ritrova una collocazione più “diffusa” sul territorio della città.»

Aosta Feels Good 993042_122114107998823_1438042942_nEcco, quindi, che accanto alla Cittadella dei Giovani, in cui dal 7 al 10 agosto si svolgeranno gli spettacoli serali, negli stessi giorni i giovani dell’“Aosta Feels Good” “lanceranno” la rassegna animando, alle 18, le vie del centro, per poi, alle 20.30, accompagnare, come pifferai magici, gli spettatori alla Cittadella, con una marchin’ band che partirà da Piazza della Repubblica.

Le quattro serate che si terranno nell’auditorium della struttura, capace di 200 posti, saranno, invece, incentrate su altrettanti, differenti, temi: la commedia, con il film di apertura “The Kid Brother”, di e con Harold Lloyd (che il 7 è stato musicato dal vivo dai Bandaradan); il thriller, con “La scala di Satana”, il capolavoro horror diretto nel 1929 dal danese Benjamin Christensen (che l’8 è stato musicato dagli 88Folli); il viaggio, con la prima proiezione pubblica delle “Actualités Africaines”, i reportage realizzati all’inizio del XX secolo dagli operatori Pathé (che il 9 saranno musicati da Odwalla) e il mistero, con “Le mystère des roches de Kador”, un classico del cinema francese degli anni Dieci (che il 10 sarà musicato dal chitarrista Pietro Ballestrero e dal clarinettista Achille Succi).

scala-di-satana-2-700x350Gli spettacoli inizieranno alle 21.30 e saranno gratuiti.

I film, tutti restaurati, provengono da istituzioni internazionali di grande rilievo come la Cineteca Italiana, i Gaumont Pathé Archives e l’Harold Lloyd Trust, e per la prima volta saranno sottotitolati in italiano.

«La rassegna– continua Gianni- prevede una programmazione aperta a input eterogenei quali la danza e la musica bandistica e l’uso di materiali cinematografici diversi, come i cinegiornali d’epoca e i cartoni animati.» A questi ultimi sarà, per la prima volta, dedicata una proiezione pomeridiana gratuita, riservata ai bambini, che il 9 agosto, alle 15, ha in programma alla Cittadella i cartoni animati giapponesi di Fusako Yusaki.

“Strade del Cinema” è organizzato dall’omonima associazione e dall’assessorato comunale della Cultura con il contributo della Fondazione CRT ed il patrocinio dell’assessorato regionale alla Cultura e del Museo Nazionale del Cinema.

Programma di “Strade del Cinema”Bandaradan

7 agosto

ore 18, centro città

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD

ore 20.30, da piazza della Repubblica alla Cittadella dei Giovani

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD

ore 21.30, Cittadella dei Giovani

THE KID BROTHER (U.S.A., 1927)

diretto da Ted Wilde; con Harold Lloyd, Jobyna Ralston, Walter James, musicato dal vivo da BANDARADAN

8 agosto2 data Cavour

ore 18, centro città

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD

ore 20.30, da piazza della Repubblica alla Cittadella dei Giovani

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD

ore 21.30, Cittadella dei Giovani

LA SCALA DI SATANA (U.S.A., 1929)

diretto da Benjamin Christensen; con Thelma Todd, Crehigton Hale, musicato dal vivo da 88FOLLI

ODWALLA v9akmY7Vdervpsraa_KyEfUsbnI

9 agosto
ore 15, Cittadella dei Giovani, Proiezione per i bambini dei Centri Estivi

NACCIO E POMM

serie di Cartoni animati di Fusako Yuzaki.

ore 18, centro città

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD

ore 20.30, da piazza della Repubblica alla Cittadella dei Giovani

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD

naccio-e-pomm

ore 21.30, Cittadella dei Giovani

selezioni di documentari muti sull’Africa in provenienza dai Gaumont/Pathé Archives musicato dal vivo da ODWALLA


10 agosto

ore 18, centro città

1097948_145432412330205_1388310222_n

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD


ore 20.30, da piazza della Repubblica alla Cittadella dei Giovani

MARCHING BAND a cura di AOSTA FEELS GOOD

ore 21.30, Cittadella dei Giovani

LE MYSTERE DES ROCHES DE KADOR (Francia, 1912)

diretto da Léonce Perret, con Suzanne Grandais, Emile Keppens, Léonce Perret

musicato dal vivo da PIETRO BALLESTRERO, chitarra e ACHILLE SUCCI, clarinetto

Rispondi

Scopri di più da Il blog di Gaetano Lo Presti

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading