fbpx
Jukebox Musica valdostana

JUKEBOX (31) Lo meis de May di LUIS DE JYARYOT

1 De Jyariot Luis (by Gaetano Lo presti) P1220049 copiaLuigi Fosson, in arte Luis de Jyaryot, è il più grande cantautore valdostano in lingua franco-provenzale.

1 De Jyaryot (by Gaetano Lo Presti) 2012-11-20 18.29.25Nato nel 1948, nel 1978 ha pubblicato l’album “La Noëla Tradixon (La nuova Tradizione)” in cui ha raccolto sue composizioni che parlavano di temi d’attualità in lingua arpitana.

Con questo titolo- ha spiegato- volevo dire che si poteva parlare in lingua valdostana di temi attuali come l’amore, la società, il modo di stare con gli amici, la terra, i vecchi. Ho un fortissimo legame con le mie radici, anche se so che queste radici hanno soffocato molte cose. Perché è molto più comodo essere i primi della classe in un ambiente piccolo, che confrontarsi con un ambiente esterno di cui si ha paura».

Tra le canzoni dell’album, accomunate da un fondo di struggente nostalgia, emergevano la profetica ”Trent’an d’otonomie (Trent’anni di autonomia)” e “Lo meis de may (Il mese di maggio)”.

cogne_prato

Ecco la traduzione in italiano del testo di quest’ultima.

IL MESE DI MAGGIO

L’inverno era passato, era già il mese di maggio

La neve completamente disciolta ed i prati già verdi

Tutti i larici e i fiori cambiavano colore

Io partii un mattino, un mattino un po’ grigio,

Andai a prenderti per portarti con me

Per farti conoscere la mia valle, per insegnarti la mia lingua

Farti amare la mia gente, per non abbandonarla più.

 

Il mio paese è completamente diverso

Da quei paesaggi che tu conosci

Qui ci sono i fiori, il ghiacciaio, c’è il verde

La gente si ama e si parla di più

Qui che altrove

 

Un anno era passato, era di nuovo il mese di maggio

Tu, nei prati verdi, raccoglievi fiori

Parlavi il patois, ancora un po’ balbettando

Come i bimbi che sono nati ad Ayas

 

LO MES DE MAI

La_MineurL’evér l’éra passà l’éra djan lo mé ‘è mai

La néi totta fondouà è li pra djan ‘n tso vert

Totte ‘i bréngue è li fiour i tchandjavon coloù

 

Iò siu modà un matin, un matin un tso grich

seu ala-te prénde té pè ména-te avòi mé

Pè mohtra-te ‘a mià val pè mohtra-te ‘o prèdjà

Fa-te anmà li mie djèn pè jamé li quéttà

 

Lo miò pais l’ét teut défèramèn

Que tsi paézadjo què te cognéch teu

Tsé y ét li fiour la rouja y ét lo vert

Li djèn i s’anmon

I sè prèdjon dè pieuch

Tsè què défèramèn

 

Eun an l’éra passà l’éra tourna ‘o mé ‘è mai

Te vià pè li pra vert teu couéyave dè fiour

Te prèdjavè ‘o patou é ‘ncò ‘n tso lo brequionèn

Comme li barbijòt qui son nachù èn Ayas                                                                                                                                                          

10 commenti

    1. Ho messo il testo in patois nel mio post.
      Certo che debba essere un siciliano a mettere per la prima volta sul web il testo in patois di una canzone composta 37 anni fa è proprio da Guinness dei primati
      Ciao

  1. Finalmente ho potuto riascoltare grazie al suo blog Lo meis de May del grande Luis de Jyaryot. riascoltarla è sempre una bella emozione.
    grazie.
    12 febbraio 2012
    Delio Donzel

    1. Grazie Delio. Anche il filmato è mio ed è stato girato in occasione dei 90 anni del pittore Francesco Nex. come ho già scritto in un commento: il fatto che sia stato un siciliano a mettere per la prima volta sul web il testo ed il video di una canzone composta 37 anni fa è proprio da Guinness dei primati

  2. Vero, è proprio da Guinnes dei primati, doppiamente grazie, anche perchè è un documento che ha un significativo valore storico ed artistico, tenuto conto anche della ricorrenza dei 90 anni del pittore Francesco Nex.Bello e raro vedere insieme due personaggi così rappresentativi della realtà valdostana, grazie alla passione per la musica e l’arte del “Siciliano” Gaetano Lo Presti.
    complimenti ancora
    cordiali saluti.
    Delio Donzel

  3. ma quanto ti dobbiamo tutti noi che abbiamo fatto e facciamo musica in vda!
    la nostra memoria affidata ad un siculo: per fortuna che c’è

    1. C’è un proverbio siciliano che recita “bisogna masticari feli si voi doppu agghiuttiri lu meli (bisogna saper masticare fiele se dopo si vuol godere il miele)”. Luis, tu sai a che fiele mi riferisco, ma il miele delle tue parole è impagabile. GRAZIE!!!

  4. La prima volta che ho sentito questa canzone è stato in un ristorante molti anni addietro cantata da Maura Susanna. Mi è piaciuta subito soprattutto per la dolcezza della sua musica. Grazie di avermela fatta risentire

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: