fbpx
Appunti di viaggio

APPUNTI DI VIAGGIO (19)- La mia L’Avana (luglio 2016)

1 Cuba DSCF6008

I SIMBOLI– Due dei simboli più famosi della città sono il Capitolio Nacional, costruito negli anni Venti a somiglianza del Campidoglio di Washingtone le almondron, le tipiche auto d’epoca americane. Gran parte di quelle in circolazione risalgono a prima della Rivoluzione castrista (avvenuta nel 1959) e rappresentano un’ambitissima fonte di reddito per i tassisti locali che vi scarrozzano i turisti.

Processed with MOLDIV

UN PASSATO TURBOLENTO– Prima della Revolucion, nella corrotta ed equivoca l’Avana prosperava la dolce vita. Tra i protagonisti ci furono l’immancabile Ernest Hemingway e Frank Sinatra, qui fotografati nello storico Sloopy Joe’s Bar, fondato nel 1917 dall’immigrato spagnolo Josè Garcia. Descritto da Graham Green in “Il nostro agente all’Avana”, ha da poco riaperto, dopo 60 anni di chiusura, coi suoi 18 metri di bancone in legno

1 Cuba 2016-06-28 21.43.42

PER VEDERLA IN DIECI MINUTI– La Camara Oscura è una delle attrattive della centrale Plaza Vieja. Una specie di periscopio, posto in una torre alta 35 metri, permette, infatti, vedute panoramiche a 360 gradi della città.

1-plaza-vieja-dscf4790

PLAZA VIEJA– E’ uno dei luoghi simbolo della città, ritornata a nuovo fulgore con il restauro dei primi anni Ottanta, dopo che L’Avana Vecchia fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

1 Cuba 2016-06-28 21.34.56

IL CHE C’E’– In città, come in tutta l’isola, Che Guevara è dappertutto. Dove, però, la sua presenza è più imponente è nell’immensa Plaza de la Revolucion (molto distante dal centro), dove, su un palazzo, campeggia la grande scultura di Enrique Ávila che riproduce la celebre foto di Alberto Korda.

1-fidel-69314_8817179967925823823_n

LIDER MAXIMO– Molto meno presente rispetto a quella del Che è l’immagine di Fidel Castro, il Líder Máximo (“Condottiero Supremo”). Non c’è a Cuba nessuna via, piazza, statua o monumento a suo nome perché, sembra, ha sempre scoraggiato l’inevitabile culto della sua personalità, preferendo si ricordassero l’eroe dell’indipendenza cubana José Martì o i caduti della rivoluzione cubana, come Camillo Cienfuegos. Oltre, naturalmente, al Che.

1-angolo-cretini-2016-06-30-13-21-45

L’ANGOLO DEI CRETINI– Al Museo de la Revolucion di L’Avana c’è “L’angolo dei cretini” in cui sono dipinte le caricature dei nemici della Rivoluzione Cubana. Fulgenzio Batista che l’ha fatta scoppiare, Ronald Reagan che l’ha fortificata, George Bush senior che l’ha consolidata e George Bush junior che ha fatto sì che il socialismo sia diventato irrevocabile. Ricorda il passato rivoluzionario dell’isola, perché adesso l’opera è in un angolo un pó nascosto del Museo.

1 Cuba 2016-06-28 20.01.55

EL MALECON– Ufficialmente è l’avenida Antonio Maceo, ma il lungomare della città è per tutti El Malecon. Lungo 8 chilometri, inizian al Castillo de la Punta all’Habana Vieja e finisce a la Chorrea, il castello che sorge alla foce del Rio Almendares. Vi si affacciano case dai colori pastello scolorite da sole, salsedine e intemperie e palazzi del XX secolo di stili diversi.

1 Cuba 2016-07-11 16.49.23-2

1 Cuba 2016-06-29 08.44.35

CORAZON APASIONADO– A Cuba c’è musica dappertutto. Specie nei bar e nei ristoranti per attirare la clientela. Il livello è alto, ma c’è anche tanta routine e paccottiglia. Questo cantante appassionato si esibiva nel dehor dello storico albergo Gran Caribe Inglaterra, di fronte al Parque Central. Costruito nel 1875, è il più vecchio albergo di Cuba.

1-ana-e-luis-dscf4952

BAILANDO, BAILANDO- Ana e Luis,ballerini di danza tradizionale cubana (sol, cha cha), nel salone dello storico Restaurante Europa di La Habana Vieja. Alla fine dell’Ottocento era la migliore pasticceria della città, nel 2009 è stato trasformato in un ristorante che che è tra i migliori della centrale Calle Obispo.

1 Cuba 2016-06-28 21.27.44

LA SANTERA– Nata per questioni di sopravvivenza all’epoca dello schiavismo, la Santería cubana ha fuso elementi della religione cattolica con altri della religione tradizionale yoruba praticata dagli schiavi africani.Questa Santera sostiene di non praticare la magia nera, ma solo quella bianca, cioè divinazione e riti per favorire successi in amore, in ambito economico e salvaguardia la salute.

1-greenhouse-22-alle-23-02-20-copy

CASA PARTICULAR– Dal 1997 il governo cubano ha permesso ai propri cittadini di affittare ai turisti le stanze delle case o dei loro appartamenti. Mentre, quindi, qualsiasi altro tipo di alloggio a Cuba (come alberghi, campeggi e motel) è di proprietà del governo, questi gestiti privatamente, che ricordano i nostri bed and breakfast, si chiamano “casa particular”. Sono, spesso, particolari anche come arredamento, come questa Greenhouse di Eugenio y Fabio in Via San Ignacio, a L’Avana Vecchia, dove abbiamo dormito qualche notte.

1-coco-taxi-dscf4708_edited-1

COCO TAXI– Numerosissimi, attraggono i turisti per la caratteristica forma a uovo, ma non sono il massimo in fatto di sicurezza e le tariffe sono più alte di quelle dei taxi statali. Tra questi ultimi i più economici sono quelli della compagnia CUBATAXI.1 Cuba 2016-06-29 15.25.08-1

PER NAVIGARE SUL WEB– Scena tipica a Cuba, dove per collegarsi alla rete bisogna comprare una tessera di navigazione della ETECSA della durata di 1 ora (costo 2 pesos) e, poi, cercare una zona Wi-Fi. O si va negli alberghi o per strada, come qui, a L’Avana, nella centrale Calle Obispo.

1-trans-dscf6002

I NON DIRITTI UMANI– Dall’ “Operazione P” (Prostitute, Protettori e Pederasti) che, nel 1963, portò all’arresto di numerosi omosessuali, alle UMAP (Unidades Militares de Ayuda a la Producción e cioè Unità militari di aiuto alla produzione), campi di lavoro forzato in cui tra il 1965 ed il 1968 fu rinchiuso chiunque fosse ritenuto “anti-sociale” o “contro-rivoluzionario”, il regime castrista ha marginalizzato, tra gli altri, gli omosessuali. Un’omofobia istituzionale sopravvissuta nei anni ’70 e ’80, cui Fidel Castro pose ufficialmente fine con un’intervista del 31 agosto 2010 in cui ammise gli errori commessi durante quegli anni. Adesso Carlos Sanchez dell’Associazione Internazionale dei Gay e delle Lesbiche dichiara che “c’è un alto livello di tolleranza da parte dei cubani per le persone omosessuali o transgender”.

1 Cuba 2016-06-29 18.41.32

PLAYAS DEL ESTE– Sono le spiagge più vicine a L’Avana (18 chilometri). Per gli standard cubani non sono particolarmente belle, per quelli europei questo tratto di sei chilometri alla periferia orientale della città basta e avanza per trascorrere una giornata in assoluto relax.

1-museo-rivoluzione-2016-06-29-22-15-06

1 Museo 2016-06-30 13.27.19.jpg

1-lhavana-dscf4726

3 commenti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: