fbpx
Musica valdostana

LADY BARBARA: la musica nel sangue, sulla pelle, nel cuore

Lady BarbaraDSCN7641BarbaraFisaNata il 20 ottobre, la cantautrice aostana Barbara Matteucci , oltre che nel sangue, la musica ce l’ha sulla pelle. Le note, infatti, se le è, addirittura, fatte tatuare sulla spalla destra, e le sfoggia, per la gioia dei numerosi fans, nelle tante serate che anima alla testa del suo gruppo. E’, infatti, lei, col nome d’arte di Lady Barbara, l’indiscussa regina della musica da intrattenimento chez-nous. Lo testimonia il centinaio di serate che ogni anno fa in Valle, sia da sola, come cantante da piano-bar, che a capo del gruppo “Lady Barbara” con il quale dal 1997 è presente nelle principali sagre e feste della Valle (oltre ad essersi esibita in Svizzera e Francia). I quattro Cd pubblicati contengono i suoi infallibili cavalli di battaglia incorniciati da due canzoni che esprimono le due anime di Barbara: “Ma Reina” (che, con le parole in patois di Tullio Cavallero, è diventato l’inno delle Battailles des Reines valdostane) e “Lu me paisi” (in cui duetta, in calabrese, col cantautore Ciccio Carere). Nell’ultimo Cd, “Lady Barbara volume 4” del 2008,  insieme alla solita spensierata allegria si respira tanto amore. Lady Barbara P7220404-1Lady Barbara (by Gaetano Lo Presti) IMG_8575E questo non solo nei titoli e nelle parole di gran parte dei pezzi, ma, anche e soprattutto, nel feeling creatosi con Giuseppe “Gus” Boemio, il suo nuovo compagno d’arte e di vita. Con lui Barbara duetta in  “Baci a tutti”, “Amanti per l’eternità” e “Due ragazzi” (“la dividiamo in due la stessa favola”). A lui lascia la parte di cantante solista in “Ama”, “Una donna come te” e “La camicia bianca”. Ed è sempre Giuseppe ad essere protagonista, con la sua chitarra alla “Shadows”, nello strumentale “Atlantis”. Il rinnovamento tipico di ogni nuovo amore si riflette anche nella formazione della sua orchestra, che dopo 8 anni è cambiata virando decisamente  verso i giovani. Ecco, quindi, che accanto a Barbara e Giuseppe ne fanno parte Francesco Bencardino (fisarmonica), Gaetano Seminara (sax), Piergiorgio Cerise (voce e percussioni), Alessandro Anzalone (tastiere) e Nunzio Perrone (percussioni). Altra novità è il ritorno del padre, Antonio Matteucci (tastiere), con cui Barbara aveva esordito vent’anni fa, nel 1989, con il duo di liscio “Tony & Barbara”.

Chi volesse ascoltare Lady Barbara può collegarsi al sito MySpace   http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewProfile&friendID=403811113

2 commenti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: