Dopo otto, lunghissimi, anni, Francesco Cieri, in arte Francesco-C, è tornato a pubblicare un lavoro discografico articolato. Non un cd, come il precedente “Ulteriormente”, bensì un EP con 4 canzoni, prodotto da Novelune, che il giorno di San Valentino è stato messo in vendita su iTunes al prezzo di 3,96 Euro. La data non è stata scelta a caso visto che l’amore è il filo conduttore del nuovo corso del trentottenne cantautore valdostano. Stanno a testimoniarlo il titolo dell’EP, “In fondo al cuore”, e quello della canzone “Amaci” di cui Flavio Amelotti ed Eleonora Rubini (che ne è anche protagonista) hanno realizzato un video che è stato inserito nel sito di XL di Repubblica.
“Amaci con coraggio in pieno giorno, senza esitazione”, ripete il ritornello di una canzone che per il testo introspettivo ed il sound minimale e onirico è un perfetto esempio della “musica senza musica”, «più vicina alla preghiera e alla poesia che alla canzone», messa a punto con il produttore artistico ed arrangiatore Federico Malandrino. «E’ una specie di psicoanalista del suono– lo definisce Francesco- che mi sta aiutando a decodificare informazioni, già arrivatemi dalla mia parte profonda, che solo adesso, dopo qualche anno di voluto fermo, sto capendo. Una ricerca che si esprime anche con l’uso di tonalità più profonde della voce, al limite del recitativo.» Sono le stesse caratteristiche di altri due pezzi dell’Ep, “Il cielo oggi” e “Oltre al limite”, già pubblicati su iTunes lo scorso anno come brani singoli. «Sono frutto di una nuova filosofia di diffusione della musica che ricorda quella dei vecchi 45 giri di cui sono un grande fan.- spiega il cantautore- In questo modo ci concentriamo su ogni singolo pezzo come fosse l’unico e l’ultimo.»
In “Animo ribelle” riaffiora, invece, l’altra anima di Francesco-C, quella che nella prima parte della sua carriera lo aveva visto esprimere il malessere generazionale con filastrocche elettropunk apparentemente ingenue, che, insinuandosi in testa, facevano deragliare dai binari della realtà “standard”. Sublimando quelle atmosfere in un ipnotico mantra elettronico, nel brano il cantautore ripete: “scendi in strada se non sai più come fare, scendi giù in cortile e poi vienimi a chiamare. Insieme balleremo e accenderemo nuove stelle, se tu, come me, hai questo animo ribelle.” Per, poi, concludere, che “la rivoluzione è una questione di coscienza”. «E’ un po’ il discorso della massa critica e del cambiamento globale.- spiega- Se il 50% di individui raggiungerà una consapevolezza individuale si avrà un’evoluzione della consapevolezza globale di quella che dovrebbe diventare una Civiltà Planetaria etica, umana e sostenibile.» Un Ep, quello di Francesco-C, pieno di entusiasmi e colori, le cui due anime fotografano al meglio un momento personale e sociale in cui ribellione e amore sembrano essere rimaste le uniche forze in grado di innescare un cambiamento. Un “ritorno in punta di piedi”, il suo, che ha, tuttavia, tutte le carte in regola per lasciare un’impronta nell’attuale, nebulosa, scena pop italiana.