“Les copains d’abord” è una canzone che parla di amici, che, in questo video, Georges Brassens (nato a Sète il 22 ottobre 1921) canta per i tanti amici che affollano il Bobino.
Nel music-hall di Montparnasse era, del resto, di casa, visto che vi ritornò più volte nelle tappe fondamentali della sua quarantennale carriera. «Sono affezionato a questo vecchio teatro.- confessò- Si trova nel mio quartiere e prima di farci i miei recital ci andavo ad ascoltare gli altri. E’ un posto che mi va a pennello e so che al pubblico piace ascoltarmi lì.» Quanto al pubblico piacesse lo si può vedere dall’intensità e dalla durata degli applausi finali che, nel video, finiscono per trattenerlo sul palco al termine del concerto nonostante i suoi accenni ad andar via.
Era il 1972, e, dopo tre mesi di ininterrotti “tutto esaurito”, Georges annuncerà: “E’ il mio ultimo recital”. Problemi renali lo avevano, infatti, più volte costretto a lunghe pause o, addirittura, ad interrompere concerti, scatenando le malignità dei “ jeteurs de sort” a cui, nel 1966, dedicò queste parole di “Le Bulletin de santé”: “…se ho tradito i paffuti e non sono più cicciotto è perché fotto, perché fotto, fotto!”
Fortunatamente ci ripensò, e nel 1976 inanellò, sempre al Bobino,ben 6 mesi di “complet”. Quella sì che, purtroppo, fu l’ultima volta, perché nel 1981 un tumore all’intestino lo stroncò a soli 60 anni.
“Les copains d’abord” è una delle più belle canzoni di questo “faiseur de chansons”, come preferiva essere chiamato rifiutando la definizione di poeta (“Non si può cantare carmi troppo alati-si giustificava- La canzone è per tutti, è una poesia alla portata di tutte le borse.”)
Brassens la scrisse nel 1964 per il film “Les Copains” di Yves Robert. La sua facile orecchiabilità nasconde un profondo lavorio che richiese più stesure musicali. Il testo, poi, innalza un inno all’amicizia usando, come suo solito, dotti riferimenti e giochi di parole. A cominciare dal titolo che gioca con le parole “d’abord” che significa “prima di tutto”, e “abord”, termine marinaresco che indica la prua (parte anteriore) di un battello (il bateau “Les Copains d’abord”)
Ma cosa erano per Brassens gli amici? «E’ gente– confessò- con cui ho in comune cose come l’amore per le canzoni, un certo atteggiamento generale di fronte alla vita, la passione per la libertà e la diffidenza verso politicanti, militari e bacchettoni. In loro ci sono difetti che, a volte, mi divertono e, a volte mi indispettiscono. Ma mettere d’accordo le persone è delicato, perché, malgrado mille delusioni, ci si aspetta sempre che l’altro ci venga servito su un vassoio, proprio come lo vogliamo in quel momento. E’ molto facile essere esigenti con gli altri. Io dico sempre: “se il mio amico è guercio, lo guardo di profilo.” I conflitti tra amici si evitano quando si impara a guardarsi sotto il profilo giusto.»
LES COPAINS D’ABORD (Gli amici prima di tutto)
Non, ce n’était pas le radeau (No, non era “la zattera)
de la Méduse, ce bateau,(della Médusa”, questo battello)
Qu’on se le dis’ au fond des ports,(Che se lo mettano bene in testa)
dis’ au fond des ports,(in fondo ai porti)
Il naviguait en pèr’ peinard (navigava tranquillo)
sur la grand’ mer des canards (nel grande stagno delle anatre)
Et s’app’lait Les Copains d’abord (e si chiamava “Gli amici prima di tutto”)
Les Copains d’abord.(Gli amici prima di tutto)
Ses fluctuat nec mergitur (I suoi “fluctuat nec mergitur” (motto sullo stemma di Parigi))
C’était pas d’la litteratur’ (non erano letteratura)
N’en déplaise aux jeteurs de sort (e non se ne abbiano a male gli iettatori)
Aux jeteurs de sort (gli iettatori)
Son capitaine et ses mat’lots (Il suo capitano e i suoi marinai)
N’étaient pas des enfants d’salauds (non erano dei figli di puttana)
Mais des amis franco de port (ma degli amici autentici)
Des copains d’abord. (degli amici prima di tutto)
C’étaient pas des amis de lux’, (Non erano degli amici di lusso)
Des petits Castor et Pollux (dei piccoli Castore et Polluce)
Des gens de Sodome et Gomorrh'( o gente di Sodoma e Gomorra)
Sodome et Gomorrh’,
C’étaient pas des amis choisis (non erano amici scelti)
Par Montaigne et La Boeti’ (da Montaigne e La Boetie)
Sur le ventre ils se tapaient fort,(si davano forti pacche sulla pancia)
Les copains d’abord. (Gli amici prima di tutto)
C’étaient pas des anges non plus (Non erano nemmeno degli angeli)
L’évangile, ils l’avaient pas lu (il vangelo, loro, non avevano letto)
Mais ils s’aimaient tout’s voil’s dehors (ma si amavano a vele spiegate)
Tout’s voil’s dehors (a vele spiegate)
Jean, Pierre, Paul et compagnie (Jean, Pierre, Paul e compagnia)
C’était leur seule litanie (era la loro sola litania)
Leur Credo, leur Confiteor (il loro Credo, il loro Confiteor)
Aux copains d’abord. (degli amici prima di tutto)
Au moindre coup de Trafalgar (Al minimo disastro imprevisto)
C’est l’amitié qui prenait l’quart (era l’amicizia che prendeva il sopravvento)
C’est elle qui leur montrait le nord (era lei che gli mostrava il nord (la rotta)
Leur montrait le nord (gli mostrava il nord)
Et quand ils étaient en détresse (e quando si trovavano in pericolo)
Qu’leurs bras lancaient des S.O.S. (quando le loro braccia lanciavano dei S.O.S.)
On aurait dit les sémaphores (li avresti detti stazioni trasmittenti)
Les copains d’abord. (gli amici prima di tutto)
Au rendez-vous des bons copains (Al ritrovo dei buoni amici)
Y’avait pas souvent de lapins (non davano spesso buca)
Quand l’un d’entre eux manquait a bord (se uno di loro mancava a bordo)
C’est qu’il était mort (era perche’ era morto)
Oui, mais jamais, au grand jamais (si, ma mai, mai e poi mai)
Son trou dans l’eau n’se refermait (si riempiva il suo vuoto)
Cent ans après, coquin de sort! (cento anni dopo, destino infame)
Il manquait encor’.(ci mancava ancora)
Des bateaux j’en ai pris beaucoup,(Di battelli ne ho presi tanti)
Mais le seul qui ait tenu le coup (ma il solo che abbia tenuto duro)
Qui n’ai jamais viré de bord (che non abbia mai virato di bordo)
Mais viré de bord, (mai virato di bordo)
Naviguait en père peinard (navigava tranquillo)
Sur la grand’ mare des canards,(sul grande stagno delle anatre)
Et s’app’lait les Copains d’abord (e si chiamava “Gli amici prima di tutto”)
Les Copains d’abord. (gli amici prima di tutto)
Emozionante e colmo di veri valori a cui guardare.grazie