«Ascolto la musica, leggo i testi, parlo coi musicisti quanto più possibile. Mi vedo come una specie di traduttore di eventi audio, la musica, in eventi visivi, le copertine. Mi piace esplorare l’ambiguità e la contraddizione, essere sconvolgente ma in modo gentile. Uso elementi reali in modi irreali.»
Parole di Storm Thorgerson, il fotografo e designer inglese che, con lo studio Hipgnosis prima e, dal 1985, da solo, ha portato la grafica delle copertine degli album a livelli di Arte.
Anche perchè la musica che traduceva in eventi visivi era quella di gente come Pink Floyd, Led Zeppelin, Alan Parsons, Cranberries, Muse e compagnia bella. Il risultato furono copertine come “The dark side of the moon” dei Pink Floyd che in più occasioni è stata votata come la più bella copertina della storia del disco.
«Sono contento– notava Storm- che, con le copertine dei dischi, intere generazioni di ragazzi sono entrate in qualche modo in contatto con il mondo dell’arte visuale, con la grafica, la pittura e la fotografia.»
Continua ad essere così anche dopo la sua morte avvenuta il 18 aprile 2013. Lo ha dimostrato il folto pubblico che il 16 giugno, alla Cittadella dei Giovani di Aosta, ha partecipato a “The dark side of Storm Thorgerson”, l’omaggio all’artista inglese da me organizzato all’interno della seconda edizione della “Mostra mercato del vile e del cd usato e da collezione”.
C’è stata musica (la colonna sonora in tema curata dai Mo’ Bros ed alcuni pezzi di Pink Floyd e Cranberries cantati “live” dal duo Davide Tosello e Luca Addario, con l’intervento di Kiwani Dolean), ci sono state le parole di Christian Diemoz (il giornalista aostano che ha intervistato Thorgerson) e i “raccorti” in 10 parole e le rivisitazioni grafiche ispirate a 8 scrittori e 16 grafici valdostani dalle copertine di Thorgerson che sono state esposte per la mostra “STORM in the VdA“. Il tutto legato da me con Alessandra Borre e Kiwani Dolean.
Elevato il livello qualitativo delle opere grafiche e letterarie realizzate che hanno mostrato quanto gli artisti valdostani abbiano saputo cogliere la lezione di un artista che con la visionarietà delle sue idee, l’innovatività della sua “fotografia dell’impossibile” ed il simbolismo surreale voleva “porre domande, non risposte. Dubbi, mai verità…per invitare gli ascoltatori a cercare più dimensioni nella musica contenuta nel disco.”
Alla fine le opere grafiche sono state messe all’asta ed i 400 euro raccolti sono stati destinati all’associazione giovanile valdostana “Music Does Festival” perché organizzi un concerto di giovani valdostani, in un’ottica di “cultura che finanzia la cultura” che potrebbe essere una delle strade per cercare di superare il vistoso taglio dei finanziamenti pubblici alla cultura.
(Le opere grafiche e letterarie ispirate alle copertine di Thorgerson si possono ammirare nella pagina Facebook THE DARK SIDE OF STORM THORGERSON. Si ringrazia per alcune foto Andrea Sago Di Renzo)
Gli artisti valdostani che hanno rivisitato le copertine di Thorgerson sono stati:
1) Elisa AVANTEY (“Atom Heart Mother” dei Pink Floyd)
2) MO’ BROS (“Go2” degli XTC)
3) Manfredi CORTIVO (“Falling into Infinity” dei Dream Theater”)
4) Fabio CUFFARI ( “III o Melt” di Peter GABRIEL)
5) Michael DeCow (“The Last Days of Gravity” dei YOUNG BROTHER)
6) Simone FOUGNIER alias FUNI NINI’ (“Delicate Sound of Thunder” dei Pink Floyd)
7)Michela GALBIATI (“Bingo” di Steve Miller Band)
8) Pier Francesco GRIZI (“The dark side of the moon” dei Pink Floyd)
9) Alain JOLY (“Try anything once” di Alan Parsons)
10) Giuliano MORELLI (“Wish You Were Here” dei Pink Floyd)
11) Nicola NAPOLI (“Bury The Hatchet” dei Cranberries)
12) Corrado PARRINI (“The Raven (live)” di Alan Parsons)
13) Genny PERRON (“Presence” dei Led Zeppelin)
14) Raffaella SANTAMARIA (“Animals” dei Pink Floyd)
15) Valentina SESIA (“The Division Bell” dei Pink Floyd)
16) Stefano TORNAGO (“Absolution” dei Muse)
Gli autori dei “raccorti” in 10 parole sulle copertine di Thorgerson sono stati:
2)Alessandra BORRE
3)Alessia CENTELLI (alias Bric&Elegiaperiris)
4)Erika DAVID
5)Kiwani DOLEAN
6)Elettra GROPPO
7)Mirtha TONINATO
8)BUDDHEUN ZENTABAGA

