fbpx
Valle d'Aosta

I FUOCHI ARTISTICI accesi nel 2014 in VdA

1 artisti_fuoco 2014 _6-630x380

Un’idea che non trova posto a sedere– scriveva Leo Longanesi- è capace di fare la rivoluzione.” Dopo che per tanti anni, in Valle d’Aosta, le idee di artisti e animatori culturali locali si sono “sedute”, per non dire “sdraiate”, sui comodi divani dei contributi pubblici, la crisi economica li ha costretti ad aguzzare l’ingegno e “sbattersi” con la sola forza dei talenti personali (e senza più i favoritismi economici che in passato ne avevano falsato i reali valori).Siccome, poi, è quando il gioco si fa duro, che i duri iniziano a giocare, è stato proprio grazie a questi duri (e puri) che il 2014, in Valle, si è rivelato un anno pieno di fermenti.

Dopo il lavoro svolto negli ultimi anni da coraggiosi pionieri (come gli organizzatori di rassegne all’Espace Populaire o di happening come Sty TatooYou e Marika Pivot, o, ancora, i giovani di MusicDoes e del centro Hibou), la novità è stata il diffondersi a macchia d’olio di interessanti e, spesso, innovative, iniziative artistiche che non hanno attinto a finanziamenti pubblici (o, se l’hanno fatto, è stato solo in misura marginale).

La libertà di gestirsi che ne è derivata ha, infatti, attizzato la fantasia di artisti ed organizzatori, spingendoli ad imboccare nuove strade. Creative, ma, anche, imprenditoriali.

La segnalazione di alcune di quelle nate nel 2014 deve essere intesa come un incoraggiamento agli animatori culturali valdostani perché ne seguano l’esempio, possibilmente inventandone sempre nuove, non limitandosi, com’è successo, a cristallizzarsi, trovando una cartellina più o meno bella dove archiviarsi. Cosa  non facile in Valle, dove alla seconda edizione di qualsiasi cosa ci si affretta ad usare l’etichetta di “tradizionale”. L’importante è che conservino dentro il fuoco che rende quelle elencate una vera e propria “Saison delle emozioni”.

Un paio (“Folle banderuola” e “Questi anni-Ottantavoglia di rivederci”) le ho organizzate io, ma, vista la risonanza avuta e l’input dato ad altri eventi, mi è sembrato giusto inserirle.

P.S.: se qualcuno vuole segnalarmene altre che mi sono sfuggite, sarei ben contento di aggiungerle. Requisiti indispensabili sono l’autonomia dai finanziamenti regionali e la novità della proposta rispetto agli anni precedenti.

malys-sono-dioGENNAIO– L’EP “Sono Dio” dell’ex Kymera Simone Giglio, in arte MaLys, ha aperto tra gli artisti valdostani, la nuova strada del finanziamento “crowfunding”, visto che il video della title track è stato pubblicato grazie ai soldi raccolti sulla piattaforma web Musicraiser. L’ho inserito, anche se è uscito il 13 dicembre 2013, perchè rappresenta un modello che, probabilmente, sarà molto seguito in futuro.

 

1-loris-9357265848_277239116_o23 GENNAIO– “FOLLE BANDERUOLA” alla Cittadella di Aosta. La follia di mettere insieme alcuni dei migliori musicisti valdostani con Platinette, per rendere l’omaggio al repertorio più folle di Mina. L’ho organizzato io, con un piccolo aiuto della Cittadella, ma determinante è stato l’aiuto di Loris Biazzetti, presidente del Mina Fans Club italiano. Il grande successo ha fatto sì che ne sia stato tratto un programma televisivo della Rai regionale che andrà in onda il 25 marzo (compleanno di Mina) e che l’evento sia stato ripetuto, ad agosto, a Champoluc per “Monterosa Musique”.

1-murale-by-gaetano-lo-presti-2014-01-29-14-50-35-230 GENNAIO– Inaugurazione del MURALES realizzato sulla facciata del Teatro che da sul cortile interno della Cittadella. Realizzato dall’illustratore Alessandro Viale con il bassista dei dARI Fabio Cuffari ed i ragazzi di uno stage da loro condotto, è il primo di una serie di 12 che dovrebbero sviluppare una storia lungo le facciate interne della Cittadella.

 

Marcello Vai e Michele Turco 6484_387187845_n14 MARZO– Inizia al bistrot La bonne Étape di Saint-Marcel il tour “L’Arte al ristorante” del pittore aostano Michele Turco che, nei mesi successivi, lo vedrà esporre i suoi quadri al Bar Cristallo e all’Enoteca La Cave di Aosta ed alla trattoria Gargantua di Gressan.

 

1-platy-by-gaetano-lo-presti-img_4797Dal 30 marzo al 5 aprile -Il PILA PRIDE, la settimana bianca sotto i colori della bandiera arcobaleno della comunità LGBT (acronimo di Lesbo, Gay, Bisex e Transgender) svoltasi tra Saint-Vincent e Pila. Organizzato da Natascia Romeo con Vladimir Luxuria come madrina, ha avuto in programma dibattiti, presentazione di libri, sfilate di moda e tanta musica, culminando con il concerto finale di Platinette nel piazzale antistante l’Hotel Chalet des Alpes, a Pila.

Tour ReTour 6379100_1031422313002992746_n11 APRILE– Parte dal Castèl di Pont St Martin il tour “ReTour” del gruppo di artisti formato dagli scultori Marina Torchio, Bobo Pernettaz e Cesare Marguerettaz, e dai pittori Barbara Tutino e Gianni Bersezio. Il tour, autogestito e con solo le sedi espositive messe a disposizione dalle amministrazioni pubbliche dei paesi interessati, ha toccato nel corso dell’anno un po’ tutta la Valle, proseguendo, a luglio, alla Maison Gérard-Dayné di Cogne e, a dicembre, al castello di Saint Rhémy-en-Bosses.

3 MAGGIO1 Adele phonto– L’evento “Puntate in alto, oltre il vostro sguardo” ,organizzato, all’atelier Noli Parquet di Aosta, da Arcangela Redoglia. «Vi ho fatto incontrare le esperienze di giovani fotografi, grafici e musicisti.- ha spiegato- Al centro di tutto c’era l’idea di elevarsi sopra di tutto con leggerezza che accomuna la creatività all’acrobatica aerea che pratico ed insegno.»

 

 

 

1-meto-1-phonto14 maggio- METONIMIA, one day event fotografico organizzato da StopDown Studio a Pollein. I valdostani interessati sono stati invitati, via Facebook, a recarvisi per essere ritratti gratuitamente, sperimentando tecniche creative di illuminazione a led mobili. Il risultato del progetto sarà svelato in una mostra programmata per febbraio.

 

 

Copia di 1 Gruppo musicisti (Francesca Romeo) 4170379730_4340369104496988500_n

15 maggio- QUESTI ANNI- Ottantavoglia di rivederci, alla Cittadella di Aosta. Partito come serata revival del pop-rock valdostano degli anni Ottanta, si è trasformato in una presa di coscienza del tanto di buono fatto in quegli anni e in uno scambio di esperienze tra generazioni (nei gruppi e tra il pubblico erano presenti molti dei protagonisti della scena valdostana attuale). «Eravamo come bambini a Gardaland», ha detto Riccardo Taraglio, bassista dei Crohm, che, con Macho Camacho e Tristan Tzara, sono stati uno dei gruppi che ha preso spunto dalla serata per riprendere l’attività.

pino-america_13451729 MAGGIO-Al Cinema de la Ville prima proiezione aostana di “America”, il film, diretto e prodotto da Alessandro Stevanon, dedicato a Giuseppe “Pino America” Bertuna, popolare personaggio aostano. Premiatissimo, nella settantina di festival a cui ha partecipato, il film ha ottenuto complessivamente 22 premi.

10525673_341322062685727_1167642584245036980_nGIUGNO- Parte l’iniziativa “Leggere in vetta. Piccoli editori itineranti”, organizzata da Viviana Rosi di END edizioni. Per tutta l’estate, con una un’automobile con il logo dell’iniziativa, la Rosi e le sue aiutanti hanno portato i libri di piccoli editori in montagna, nelle località dove non esistono librerie e dove non sempre è presente una biblioteca.

 

1-riccardo-muti-ok-con-lorenzo-e-cristina-arruga-p135057515 LUGLIO- Il PREMIO SANT’ANSELMO consegnato, a Gressan, al Maestro RICCARDO MUTI, uno dei direttori d’orchestra più importanti nella storia della musica. Appuntamento di prestigio voluto dagli Amici del Tour de Villa con un piccolo patrocinio dell’amministrazione comunale di Gressan. Alla cerimonia di consegna,al Castello Tour de Villa, ed al successivo incontro col pubblico nella Sala Conferenze della Banca di Credito Cooperativo Valdostana erano assenti i responsabili e gli addetti alla cultura musicale locali (politici, consulenti e musicisti, a cominciare dai tantissimi allievi ed insegnanti dell’Istituto Musicale).

1 Glorianda Cipollla ok 54527310_5545970960153256418_n19 LUGLIO- 25 AGOSTO- La mostra di arte contemporanea ‘Mont Blanc’ nelle due baite Les Maisons de Judith, in in Val Ferret, a Courmayeur. Organizzata da Art Mont Blanc, dell’ex campionessa di sci Glorianda Cipolla, con l’aiuto di tanti grandi artisti e amici giornalisti ma senza contributi regionali o comunali. In esposizione fotografie, video installazioni, sculture e pitture murali di una decina di autori di fama internazionale che hanno voluto dedicare una parte del loro lavoro al Monte Bianco.

nessuno7 AGOSTOSpettacolo Teatrale “Nessuno” nella Casa Circondariale di Brissogne. Messo in scena da 8 giovani detenuti, con la regia di Andrea Damarco, che hanno raccontato, ciascuno a suo modo, ciascuno nella propria lingua, la storia del viaggio, vero o ideale, che li ha portati in questa terra che abbiamo la cattiva abitudine di chiamare “nostra”. Con dietro il lavoro delle volontarie e dei volontari dell’AVVC e la disponibilità della casa circondariale.

1 Angelini 2014-09-02 05.32.12 copia6 SETTEMBRE- “Under the stone” la festa, nell’aria verde di Chavonne, che ha fatto, finalmente conoscere ai valdostani Club de Musique. Nata nel 1991, è l’etichetta discografica valdostana con più anzianità di servizio. Avendo, però, lavorato, in quasi tutti i 57 cd pubblicati, con artisti internazionali era finora poco nota in Valle. Sul palco di Villeneuve sono sfilati, tra gli altri, La Rosa Tatuata, Jono Manson, Paolo Bonfanti e i Nandha.

1-cuigno-benedet-2014-10-04-08-38-4326 SETTEMBREFesta per il primo anniversario del Cafè du Velò. “Una serata come non se ne vedevano da anni” l’ha definita Bob Sinisi, che ha premiato gli sforzi dei gestori Renè Cuignon, Giovanna La Pegna e Andrea Bettega nel creare un locale che è diventato anche punto di riferimento culturale per molti artisti (soprattutto musicisti) valdostani. Vi fanno capo anche i Black Narrows, gruppo di amici valdostani che ha riscoperto il potere socializzante della bicicletta, e che il 4 ottobre ha organizzato un’epica Aosta-Torino che Renè Cuignon e Luca Benedet hanno fatto in bicirisciò impiegando ben 10 ore.

1-lollo-6816583548_7124700001098186437_n11 OTTOBRE- “1994 Fest” al Rock’n’Roll di Saint-Christophe. Ideata da Max Trash e Lollo Domaine, ha incontrato l’entusiastico consenso di 110 musicisti valdostani che si sono mischiati in 27 band, che hanno eseguito canzoni del 1994, una a testa, in un lasso di tempo che non doveva superare i sette minuti (cambio palco compreso). Il risultato, secondo l’esperto Alberto Neri, “rimarrà negli annali‬”. Per numero di partecipanti (sopra e sotto il palco), per coinvolgimento emotivo, ma, soprattutto, per l’affiorare di una nuova coscienza collettiva tra i musicisti valdostani.

4_fidelio_7_dicembre_201421 OTTOBRE– Inizia al Cinema de la Ville di Aosta la rassegna “DeLaVille OPÉRA e BALLET 2014/15” che fino al maggio 2015 ha in cartellone la proiezione in diretta streaming, e con il massimo della tecnologia audio-video, di 11 opere e 4 balletti rappresentati in nei più grandi teatri e dalle più grandi compagnie mondiali. Un’operazione culturalmente molto importante data l’impossibilità di vedere dal vivo questo repertorio in Valle.Tra gli eventi l’inaugurazione della stagione della Scala, il 7 dicembre, con il “Fidelio” di Beethoven diretto da Daniel Barenboim.

 

iBou Network 9 alle 18.09.49 copia9 NOVEMBRE– Nasce, ad opera dell’associazione Hibou di Chatillon, iBou Network, la “prima web radio valdostana pensata dai giovani per i giovani”. Il volontariato entusiasta dei ragazzi che vi lavorano fa, secondo me, passare in secondo piano l’aiuto economico venuto dal Piano di intervento per l’attuazione di progetti in favore dei giovani finanziato dal bando “Giovani in M.O.T.O.” 2013 della Regione Valle d’Aosta (mentre il progetto FastAlp di Pont Saint Martin ha fornito le attrezzature, come il server e il pc, per trasmettere).

1-gabriele-del-grande-4375471_1473834585275308289_n17 NOVEMBRE- La proiezione di “Io sto con la sposa” all’Espace Populaire. Approfittando della presenza ad Aosta di Gabriele Del Grande, regista e protagonista del film documentario sull’emigrazione clandestina, Silvia Berruto di “Giornalisti contro il razzismo” ha organizzato un’affollatissima proiezione all’Espace Populaire. Colpaccio, visto che, prodotto col crowfunding, dopo essere stato presentato alla 71^ Mostra di Venezia, nelle prime 10 settimane di distribuzione “fai da te” in più di 120 città italiane ha realizzato 75.000 spettatori.

1 Biblioteca Vivente22 NOVEMBRE- “Biblioteca vivente” organizzata dall’Associazione “Dora-Donne in Valle d’Aosta” al CSV di Via De Maistre. In questa biblioteca i libri sono uomini e donne che raccontano semplicemente se stessi, mettendosi in gioco per rispondere francamente alle domande dei lettori nel corso di un dialogo faccia a faccia.

 

1 A corto di idee 179_2173157282922308072_o4-6 DICEMBRE- “A Corto di idee” rassegna di cortometraggi di filmaker valdostani (da Marcello Vai a Michelangelo Buffa, da Gian Luca Rossi a Daniele Giometto) alla Biblioteca di Saint-Christophe. Esperimento culturale a budget zero organizzata dalla Biblioteca con lo staff della Film Commission VdA.

1 MeatBeat 2014-12-07 01.36.43-1 copia

6 DICEMBRE – MeatBeat Party al Rock’n’roll di Saint-Christophe. Mega party che ha festeggiato il terzo anniversario di MeatBeat, studio di registrazione ed etichetta discografica valdostana che fa capo ai coniugi Raffaele Neda D’Anello e Leila Casareto. Ha visto sfilare una settantina di musicisti, appartenenti alla scuderia MeatBeat o loro amici.

2014-12-22 00.22.55 copia21 DICEMBRE– Presentazione del nuovo cd “Secteur 22” dei Tamtando al Teatro Giacosa, in una serata organizzata a favore di “Emergency Valle d’Aosta”. La novità in questo caso è lo spirito nuovo con cui il gruppo, che nei suoi 15 anni di vita molto ha fatto per la musica in Valle, ha saputo affrontare la registrazione del cd ed il concerto, valorizzando giovani realtà locali come i rapper de La Valle in Rima.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: