fbpx
Musica Classica

Les Jeudis d’Été 2022 si aprono con una trascrizione di “West Side Story” inframezzata dalle parole di Marco Ricagno.

Ritorna per per la terza volta la rassegna di musica da camera Les Jeudis d’Été. Organizzata dal Conservatoire de la Vallée d’Aoste, tra il 30 giugno ed il 1° settembre ha in cartellone dieci appuntamenti che, tranne il concerto del 7 luglio, si svolgeranno tra l’Auditorium e il cortile della Torre dei Balivi, suggestiva sede aostana dell’Istituto. L’articolato programma coinvolgerà studenti, docenti ed ex alunni del Conservatoire, che ogni giovedì si esibiranno alle 20.30 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti).

Il 30 giugno l’edizione 2022 è stata inaugurata dalla serata dedicata alle Danze sinfoniche da “West Side Story” di Leonard Bernstein. Le hanno interpretate Roberta Menegotto e Viviana Zanardo (pianoforti), Mauro Gino e Lorenzo Guidolin (percussioni), Christel Marcoz (soprano) ed il tenore ucraino Mykyta Ishchenko.

«Alla suite della trascrizione per pianoforti e pianoforti- ha spiegato Viviana Zanardo- abbiamo voluto aggiungere nostre trascrizioni dei pezzi forse più famosi, da “Tonight” ad “America”, da “I feel pretty” a “Maria”».

Marco Ricagno

Il tutto legato magistralmente da Marco Ricagno che, inserendo argomenti più attuali che facciano riflettere, ha raccontato dell’amore di Tony e Maria, sbocciato sullo sfondo della rivalità tra due bande di adolescenti, i Jets (bianchi) e gli Sharks (immigrati portoricani) che si contendono il dominio delle strade dell’Upper West Side di New York.

Christel Marcoz
Mykyta Ishchenko
Roberta Menegotto e Viviana Zanardo

Video di Vincenzo Gorret

PROGRAMMA di Les Jeudis d’Été 2022

Il 7 luglio toccherà, invece, all’Orchestra del Conservatoire, diretta da Stéphanie Praduroux, che, alle 21.15, si esibirà all’Espace de Rencontre di Pont-Saint-Martin, per un concerto inserito nel programma del Festival Pulsation organizzato dall’associazione Modus.

Dal 14 luglio si tornerà nella location aostana con Les Harmonies du Conservatoire, diretti da Giovanni Miszczyszyn, nella Gran Partita K 361 di Mozart.

Il 21 luglio, per “L’arco e la lira- Il lirismo tardo romantico per violino e pianoforte”, Grieg, Ravel e Wagner saranno interpretati dalle violiniste Anna Marchuk e Matilde Zocco con il pianista Alessandro Mercando, mentre il 28 luglio spazio ad un trio flauto, violoncello e pianoforte, in collaborazione con il Conservatorio di Novara.

Quattro gli appuntamenti di agosto: il 4 i Summer Brass dell’Atelier de cuivres du Conservatoire diretti da Stefano Viola, l’11 il Voyage vocale de la France à l’Italie del baritono Federico Longhi e della pianista Cristina Pantaleoni, il 18 il Quintetto di fisarmoniche del Conservatoire e il 25 l’Orchestra Melos Filarmonica con Miszczyszyn al flauto.

Chiusura il 1° settembre con “Méditations Sur Maurice Ravel” dell’Ex Novo Ensemble formato da Carlo Lazzari (violino), Carlo Teodoro (violoncello) e Aldo Orvieto (pianoforte).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: