Discoteca silenziosa è un ossimoro, che, però, in anni di conflittualità tra locali da ballo e vicinato sta prendendo sempre più piede. Quello che nel 1969 era fantascienza (nel film finlandese “Il tempo delle rose”), negli anni Novanta è diventato realtà, perfezionandosi via via grazie all’evolversi della tecnologia. Invece di utilizzare il classico sistema di altoparlanti, la musica viene, infatti, trasmessa, tramite trasmettitori wireless ad alta potenza (o bluetooth), a cuffie indossate dai partecipanti, che, avendo più canali di trasmissione, permettono di ascoltare diversi deejay o generi musicali con conseguenti variazioni del colore delle lucine della cuffia.
Dopo un’analoga esperienza nel 2012 al Bataclan di Aosta (“Finimmo la serata citando Nietzsche: “Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica”, ricorda Lorenzo Tagliaferro), la sera del 28 settembre a sperimentarla in Valle è stata la Vineria Wine Note di Nus con la “Silent Disco nel Castello di Pilato”. L’evento, nato in collaborazione con Top Italia Radio, ha messo a disposizione dei partecipanti 150 cuffie con 3 canali, su cui 4 dj hanno selezionato stili musicali per tutti i gusti (oltre ad un paio di cuffie, con 10 euro si aveva diritto ad una consumazione). In particolare, in un ambiente reso surreale dal silenzio, hanno “suonato” gli OUT (coppia di deejay che ha proposto musica House e Techno) , Marco Roselli in arte Dj Pape (Dj resident del Fashion, che ha proposto musica anni 70/80) e Rocco Foti, in arte Deejay Roy (con Reggaeton e musica Dance).
«L’evento è un modo educato per divertirsi ascoltando la musica che piace senza disturbare la quiete pubblica», ha commentato Rocco che ha alle spalle un’esperienza quasi ventennale come deejay, ma, anche, organizzatore ed animatore di eventi (coi DueDiPicche), speaker radiofonico, coordinatore dei palinsesti di Top Italia Radio e co-autore di tormentoni entrati nella classifica dance di iTunes e con centinaia di migliaia di visualizzazioni su YouTube (da “Cervello in Giostra” a “Tutto rimbomba” e “Direzione Luna Park”).

ciao mi chiamo d’amelio andrea, volevo chiederi se vi interessava inserire nel vostro blog un articolo che parla di inquinamento acustico dettato dalla musica in discoteca? io sono il prorpietario del locale http://www.elparadisecassano.com (prov milano) , abbiamo realizzato una pedana unica nel suo genere in italia/europa che emette le basse frequenze (subwoofer) a mezzo di vibrazioni ossee ma a impatto sonoro ZERO! se interessati mettersi in contatto con me. 3204881389 info@rottamoto.it