“Para bom entendedor, meia nota basta (a buon intenditore basta mezza nota)”. Come puntualizza questo proverbio brasiliano, la sera del 16 maggio al pubblico affluito in massa alla Cittadella di Aosta sono bastate poche note per capire che gli Os 4 Elementos erano qualcosa di più che uno dei tanti gruppi che in Italia sfruttano l’esotismo brasiliano in salsa jazz per titillare l’orecchio degli ascoltatori.
Merito in particolare del pianista Alessandro Cisarò, quarantatreenne siciliano trasferitosi tre anni fa a Saint-Vincent, che da anni studia seriamente la musica brasiliana. «Mi ha sempre interessato soprattutto la parte ritmica.- afferma- Anche perché il mio primo amore è stata la batteria, e questo si riflette nel modo percussivo con cui mi piace suonare il piano».
Uno dei punti di forza messi in mostra dalla band è stata, d’altronde, la coppia ritmica valdostana formata dal bassista elettrico Maurizio Amato e dalla batterista Elena Frezet. Con quest’ultima Cisarò ha, tra l’altro, alle spalle l’esperienza torinese coi Brazilian Like.
E’, infatti, cresciuto musicalmente nella città piemontese, diplomandosi al Conservatorio di Torino in piano jazz ed arrangiamento e composizione jazz con insegnanti del calibro di Dado Moroni, Emanuele Cisi e Furio Di Castri.
Nuova e particolarmente azzeccata è, invece, la collaborazione con la cantante aostana Elisabetta Padrin, la cui vocalità si è messa in evidenza fin dall’iniziale “Bebé” di Hermeto Pascoal, per esaltarsi in brani come “Appocundria” di Pino Daniele e la finale “Spain” di Chick Corea.
Per il resto, nella scaletta del concerto inserito nella rassegna ESPACE JAZZ 2023 la parte del leone l’ha fatta naturalmente Jobim (“Desafinado” “Triste”, “Agua de beber” e “Só Danço Samba”), con inserimenti di Airto Moreira (“Partido Alto”), Johnny Alf (“Rapaz De Bem”), Joao Gilberto (Vocé e eu) e Maria Rita (“Muito pouco”). E, in più, gli omaggi a due modelli pianistici di Cisarò recentemente scomparsi: Chick Corea (“Armando’s Rhumba”) e Ahmad Jamal (“Poinciana- The Song of the Tree”).
