fbpx
Cinema Jazz

A Strade del Cinema 2012 FRANCO D’ANDREA musica “Why Worry” di HAROLD LLOYD

10 agosto 2012 – Teatro Romano di Aosta- Franco D’Andrea Quartet

Why Worry? (Perchè preoccuparsi?)”, il titolo del film del 1923 che la sera del 10 agosto è stato proiettato al Teatro Romano di Aosta, sintetizza al meglio la filosofia dell’occhialuto Harold, il personaggio che ne è protagonista, e del suo ideatore ed interprete: l’attore e regista statunitense Harold Clayton Lloyd, uno dei grandi del cinema muto. L’ esuberanza e l’ ottimismo che lo caratterizzano fecero, infatti, sì che Harold entrasse in perfetta sintonia con lo spirito dei ruggenti anni Venti americani. Sono queste le qualità che in “Why Worry?” gli permettono di passare, ineffabile ed inconsapevole, attraverso una cruenta rivolta popolare scoppiata nell’atollo Paradiso dove si era ritirato per stare tranquillo, e, alla fine, di venirne vittoriosamente a capo.

Una commedia tutta gag e risate, che ad Aosta è stata musicata dal vivo dal quartetto del pianista Franco D’Andrea che comprendeva Andrea Ayassot (sax), Aldo Mella (contrabbasso) e Zeno De Rossi (batteria).

FRANCO D’ANDREA ed ALDO MELLA

«Conosco bene il cinema acrobatico e surreale di Lloyd.– ha confidato prima del concerto il settantunenne musicista di Merano- Ho già musicato “Safety Last”, in cui c’è la celebre scena in cui rimane appeso alla lancetta dell’orologio di un grattacielo. Improvviseremo traendo man mano spunto dalle situazioni e sfruttando l’affiatamento che ci deriva dal suonare assieme da 16 anni.»

Franco D’Andrea Quartet

La bravura dei musicisti è, del resto confermata anche dai premi ricevuti in questi anni, tra questi il “Top Jazz 2011” della rivista “Musica jazz” vinto lo scorso anno come miglior pianista e miglior gruppo italiano.

E’ il giusto riconoscimento ad una carriera che per D’Andrea è iniziata nel 1963 con il trombettista jazz Nunzio Rotondo, nel corso della quale ha registrato più di 200 dischi e collaborato con musicisti del calibro di Lee Konitz e Gato Barbieri.

Importante anche la sua attività didattica che lo ha visto inaugurare al Conservatorio di Trento la prima cattedra di jazz italiana e formare centinaia di jazzisti (tra cui l’aostano Beppe Barbera).

Franco D’ANDREA con GATO BARBIERI al JVC Festival di Torino del 1996

«Ho iniziato con “Dixie Rag, perchè la mia carriera è iniziata come trombettista dixieland. Quand’ero ragazzino ero pieno di complessi e vivevo in un posto, Merano, bellissimo a vederlo da fuori ma che dal punto di vista culturale era la morte civile. E’ una città di cura per anziani che vogliono stare tranquilli e sentire musica rilassante. Quando negli anni 50 ho incontrato il jazz era in pieno corso in Italia il cosiddetto dixieland-revival. A me è subito piaciuto perché ci ho visto qualcosa di rivoluzionario. Per Merano, poi, allora era una follia ascoltare il jazz. Ben presto mi sono accostato al jazz moderno con il jazz californiano, Horace Silver, Coltrane e “Kind of Blue”. Poi ho scoperto Bill Evans. Grazie al mio giradischi Lesa che non rendeva bene i bassi riuscii a beccare subito il centro tastiera di Evans che, con il voicing, è il suo segreto. Beccai subito le sue posizioni, e quegli accordi strani mi servirono ad entrare, a 21 anni, nel giro dei pianisti a Bologna e Roma»

Dopo che nel 1964 incise il suo primo disco con il sassofonista argentino Gato Barbieri (col quale collaborò per due anni), formò il Modern Art Trio e il gruppo jazz-rock Perigeo (esperienza durata dal 1972 al 1977).

Franco D’ANDREA col PERIGEO

«Ho passato i miei primi trenta anni alla ricerca di me stesso, e solo dopo l’esperienza con il “Perigeo” posso dire di essere diventato veramente io distillando le varie esperienze in un pianismo di sintesi in cui ho recuperato cose che spaziano dagli anni Venti e Trenta alla sperimentazione estrema con il Modern Art Trio. Il titolo del mio ultimo doppio cd, “Traditions and Clusters”, è una metafora del mio modo di essere: con un piede nella tradizione e l’altro nel rischio, nell’avventura, nel futuro.»

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: