fbpx
Uncategorized

Riparte il 27 agosto “ETETRAD” con una diciottesima edizione ricca di musica e novità

1 Etetrad 2015 ok 8345346670788840804_n

Dopo l’interruzione di un anno, riprende Etétrad, il festival valdostano della musica popolare e di tradizione, con una 18^ edizione che si svolgerà dal 27 al 30 agosto tra Gressan ed Aymavilles. 1 Vincent & Paolo 2015-08-14 11.32.38

Molte le novità, a cominciare dal passaggio di testimone dell’organizzazione che non sarà più della Piccola Società Cooperativa Trouveur Valdotèn bensì della nuova Associazione Etetrad presieduta da Paolo Dall’Ara con direttore artistico Vincent Boniface.

Accanto al rinnovato appoggio economico dell’Assessorato regionale all’Istruzione e Cultura e a quello della Presidenza del Consiglio regionale, ci saranno quest’anno il sostegno del Comune di Gressan e la partecipazione del comune di Aymavilles e dell’associazione Amici di Tour de Villa de Gressan.

La nuova edizione ruota intorno ai quattro hashtag citati nella locandina (#partir #repartir #migration #tradition) che saranno sviluppati attraverso una trentina di appuntamenti. Si passerà dagli incontri alla presentazione di libri (come “Lou Dalfin” di Paolo Ferrari, il 28 agosto e “Sonador da coscrit e da quintet. Ricerca sulla musica popolare in Canavese e Valle d’Aosta” di Rinaldo Doro, il 29), dagli stages (di musica d’insieme e danze tradizionali) alla mostra di strumenti musicali “Lo Bouque que Son-e” che Sandro Boniface esporrà al Castello Tour de Villa.

1 tre-marteli-OK-e1438893746587La parte più corposa del programma è, naturalmente, dedicata ai concerti, con protagonisti come Djal, Shantel, Folkestra, Lou Dalfin, Tre Martelli, Godinette, Stygiens, Coro Moro, Mister Klof, Freres de Sac e Tamtando.

Alla celebrazione del 70° anniversario della resistenza partigiana saranno, infine, dedicati gli appuntamenti con il nuovo spettacolo di Riccardo Tesi “Bella Ciao” (domenica 30 alle 22) in compagnia delle cantanti Lucilla Galeazzi, Elena Ledda e Ginevra Di Marco e lo spettacolo de L’Orage coi Trouveur Valdotèn (sabato 29 alle 23), che interpreteranno insieme alcune rivisitazioni dei canti legati alla lotta contro il nazifascismo.

L’ingresso alle sedi (Area verde Les Iles, Auditorium BCC, Maison Gargantua e Castello Tour de Villa a Gressan, Cave des Onze Communes di Aymavilles e Hermitage de Saint Grat a Pila) sarà libero e nell’area verde di Gressan ci saranno anche un ristorante, un bar, varie esposizioni ed un campeggio libero.

La diretta dei concerti si potrà ascoltare in streaming su Radio Proposta In Blu.

1 bella-ciao

PROGRAMMA

Giovedì 27 agosto

1 mignotte Jeremie15:00 – 16:30 [Tour de Villa] APERTURA UFFICIALE DEL FESTIVAL E DELLA MOSTRA “Lo bouque que son-e” di Sandro Boniface (con Jérémie Mignotte, Simone Bottasso, Shantel, Albino Impérial, Coro Moro, Groupe Approches…)

16:30 – 19:00 [Maison Gargantua] STAGE di musica d’insieme con Nicolò Bottasso (Folkestra) e di danza.

17:00 – 18:30 [Tour de Villa] JEREMIE MIGNOTTE SOLO (il flautista dei Djal propone un nuovo spettacolo da solo in compagnia del suo flauto traverso, della sua chitarra e di una serie di sorprese da scoprire)

Pieter Dewulf

21:00 – 22:00 [Area verde Les Iles] FOLKESTRA & FOLKORO (orchestra di sperimentazione e divulgazione di materiale popolare e creativo alpino a cura dei fratelli Bottasso e Pietro Numico)

22:20 – 00:00 [Area verde Les Iles] DJAL (la band di balfolk numero uno al mondo)

00:15 – 01:15 [Area verde Les Iles] SUPER PARQUET (innovativo progetto di incontro tra la musica elettronica d’avanguardia e quella popolare della famosa regione dell’Auvergne, nota per il movimento migratorio verso Parigi che ha dato origine al bal musette con la complicità dei fisamonicisti italiani come il valdostano Sevéreun Chillod)

01:30 – 03:00 [Area verde Les Iles] SHANTEL (l’inventore della balkan beat music: contaminazione tra musica elettronica dancefloor e il suono dei balcani contro l’intolleranza e le diseguaglianze)

1 folkestra-2

Venerdì 28 agosto

1 chemin-de-fer11:00 – 12:30 [Area verde Les Iles] CONCERTO-APERITIVO con CHEMIN DE FER

15:00 – 16:30 [Auditorium BCC] presentazione del libro “Lou Dalfin – Vita e miracoli dei contrabbandieri di musica occitana” a cura dell’autore Paolo Ferrari, con la partecipazione dei membri del gruppo Lou Dalfin

16:30 – 19:00 [Maison Gargantua] STAGE di musica d’insieme con Nicolò Bottasso (Folkestra) e di danza.

17:00 – 19:00 [Tour de Villa] Conferenza-Stage sulle “danze rare del Piemonte” a cura di Enzo G. Conti, Gianni Borin, Biancamaria Spalmotto, Mimma Caldirola e Paola Comola

19:00 – 20:00 [Area verde Les Iles] CONCERTO-APERITIVO con LOU DALFIN

21:30 – 22:45 [Area verde Les Iles] I TRE MARTELLI (il più longevo gruppo di folk-revival del Piemonte)

23:00 – 00:30 [Area verde Les Iles] LOU DALFIN (il più importante fenomeno culturale folk-rock del nord Italia compie 30 anni di carriera, sempre graffianti, sfrontati e potenti)

01:00 – 03:00 [Area verde Les Iles] CHEMIN DE FER (balfolk a regola d’arte da tre maestri delle montagne alpine che amano valicare i confini sui binari della danza)

1 loudalfin

Sabato 29 agosto

1 L'orage11:00 – 12:30 [Tour de Villa] presentazione del libro “Sonador da coscrit e da quintët. Ricerca sulla musica popolare in canavese e Valle d’Aosta seguendo il sentiero tracciato da Amerigo Vigliermo” a cura dell’autore RINALDO DORO (ricercatore nell’area delle valli del Gran Paradiso)

15:00 – 17:00 [Cave des Onze Communes di AYMAVILLES] LOU TINTAMARO (tre generazioni di interpreti della tradizione e del folklore di Cogne), ESTREMìA (insolito accostamento di organetto, pianoforte e beatbox), RINALDO DORO, TROUVEUR VALDOTEN

17:00 – 18:00 [ Cave des Onze Communes di AYMAVILLES] “CORTINA” : anteprima assoluta di una performance video-musicale a cura di SIMONE BOTTASSO e LUCA BELLEZZE

16:30 – 19:00 [Maison Gargantua] STAGE di musica d’insieme con Nicolò Bottasso (Folkestra) e di danza.

19:00 – 20:00 [Area verde Les Iles] CONCERTO-APERITIVO con PITULARITA (Rémy e Vincent Boniface) con ALBERTO VISCONTI (leader dei L’Orage) e LOU TINTAMARO

21:30 – 23:00 [Area verde Les Iles] LA GODINETTE (storica formazione culto di musica bretone)

23:15 – 00:30 [Area verde Les Iles] L’ORAGE con TROUVEUR VALDOTEN

00:45 – 02:15 [Area verde Les Iles] DUO BROTTO-LOPEZ (musica popolare dell’area occitana francese rivolta al mediterraneo)

02:30 – 04:00 [Area verde Les Iles] STYGIENS

STYGIENS

Domenica 30 agosto

11:00 – 12:30 [Hermitage de Saint Grat – Charvensod – Pila] MESSA CON PARTECIPAZIONE MUSICALE a cura di Jean Baron e Christian Anneix (LA GODINETTE)

15:00 – 17:30 [Pila – pista di pattinaggio] CONCERTO in quota con MISTICANZA (duo di chitarre sperimentale tra flamenco e ispirazioni multicolor) e FRERES DE SAC

15:00 – 17:30 [Area verde Les Iles] TAMTANDO (lo spazio africano in Valle d’Aosta dove tutto si percuote e si danza)

18:00 – 19:00 [Auditorium BCC] concerto a cura degli iscritti allo STAGE

19:00 – 20:00 [Area verde Les Iles] CONCERTO-APERITIVO con MISTER KLOF

1 MR-KLOF-e143889377821221:30 – 21:50 [Area verde Les Iles] CORO MORO (dieci ragazzi provenienti dall’Africa hanno trovato ospitalità nelle valli di Lanzo dove hanno scoperto i canti popolari del Piemonte: un caso unico di integrazione culturale)

22:00 – 23:30 [Area verde Les Iles] BELLA CIAO (l’ultima produzione del mito dell’organetto italiano RICCARDO TESI in compagnia delle più belle voci femminili della musica popolare italiana si confronta col repertorio legato alla resistenza partigiana)

23:45 – 01:15 [Area verde Les Iles] MISTER KLOF (il miglior quartetto di balfolk fancese capitanato dal giovane talento della cornamusa Julien Cartonnet)

01:30 – 03:30 [Area verde Les Iles] FRERES DE SAC

1 coromoro

1 tamtando

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: