fbpx
Musica valdostana Musiche del mondo

I TROUVER VALDOTEN vincono la 14^ edizione del Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana.

TROUVEUR VALDOTEN .jpgPremio Loano.jpgIl Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana è il più importante riconoscimento in Italia per la musica folk. Nato nel 2005, pone l’attenzione sulle proposte musicali che intrecciano la ricerca, il recupero e la valorizzazione della cultura musicale più antica e “tradizionale” con la nuova interpretazione della “musica popolare” nata dall’incontro con altre culture, nuove sensibilità e nuovi strumenti e tecnologie.

Tutte caratteristiche che si ritrovano nei valdostani Trouveur Valdoten, il gruppo formato dalla famiglia Boniface di Aymavilles, che sono tra i vincitori della sua quattordicesima edizione che si svolge nel capoluogo della della Riviera delle Palme dal 23 al 27 luglio.

Dopo un’iniziale selezione dei dischi e degli artisti da parte del comitato organizzatore (La Compagnia dei Curiosi ed il nuovo direttore artistico Jacopo Tomatis, succeduto quest’anno a John Vignola), le scelte sono toccate ad una giuria di oltre sessanta giornalisti specializzati e musicologi.

Ledda Elena lantias-

I vincitori per il 2018 sono, così, stati la cantautrice sarda Elena Ledda (miglior album con “Làntias”), i marchigiani La Macina, guidati da Gastone Pietrucci (premio alla carriera nel cinquantenale dalla loro fondazione), i bolognesi Lame da barba (miglior gruppo giovane) e, appunto, i Trouveur Valdoten (Premio alla Realtà Culturale 2

Attivi dalla fine degli anni Settanta,- si legge nella motivazione- ricercatori e musicisti, operatori culturali e organizzatori di eventi (uno su tutti il festival Ététrad), i “trovatori valdostani” sono uno dei migliori esempi di come le modalità di trasmissione dei saperi della cultura popolare sopravvivano e mutino nella società contemporanea. Dai genitori ai figli, da Liliana Bertolo e Alessandro Boniface ai due fratelli Rémy e Vincent, il nome dei Trouveur Valdotèn è passato da una generazione all’altra e la loro musica, partendo dalla piccola Val d’Aosta, si è resa disponibile per altre musiche e altri suoni, in innumerevoli progetti (L’Orage, Toc Toc Toc, Abnoba, Estremìa, Pitularita…).

Trouveur Valdoten 8955631_5759952800687587328_n

Il gruppo a conduzione familiare valdostano è, tra l’altro, perfettamente in linea con il tema di quest’anno del Festival,riGenerazioni”, che vuole celebrare i passaggi generazionali, che, attraverso la trasmissione di saperi di padre in figlio, sono il motore della “tradizione”.

In occasione della consegna del premio, il 23 luglio i Trouveur (coi Pitularita, il duo formato dai fratelli Remy e Vincent Bonifacesi sono esibiti sul Lungomare di Loano alle 18 (con uno showcase acustico) ed alle 21.30.

TROUVEUR 394263_3364353345878753280_n

TROUVEUR 830061000_6904094279744880640_n

LA foto del CONCERTO POMERIDIANO è di Daniela Raimondo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: