La cerimonia di premiazione della terza edizione del “Premio Mogol”, organizzato dall’Assessorato regionale all’Istruzione e cultura, si svolgerà il prossimo 3 giugno (ore
21.15-ingresso gratuito) nella nuova struttura del Teatro Romano di Aosta. Lo sottolinea anche la grafica del premio che quest’anno è dominata dalla foto del monumento e da un “tatà”(cavallo giocattolo) stilizzato (che richiama quello d’oro che costituisce, materialmente, il premio). A condurla sarà Fabrizio Frizzi, il “presentatore smart (brillante)”, come l’ha definito Mogol il 26 maggio, nel corso della conferenza stampa in cui l’assessore Laurent Vierin ha annunciato la rosa delle “nomination” dei migliori testi di canzoni italiane edite nel periodo 1° marzo 2009 – 28 febbraio 2010. La giuria presieduta da Giulio Mogol
Rapetti e formata dalla cantante Dori Grezzi e dai giornalisti Gino Castaldo e Dario Salvatori ha candidato al premio “Mandaci una cartolina”,
scritta ed interpretata da Carmen Consoli; “L’ultimo valzer”, scritta e interpretata da Simone Cristicchi; “Pace”, scritta da Giuseppe Anastasi ed interpretata dalla fidanzata Arisa; “E’ lei”, scritta ed interpretata da Edoardo Bennato e “’U Cuntu”, scritta (con Manlio Sgalambro) e interpretata da Franco Battiato. «La nomination è già un premio.- ha sottolineato Mogol- Sono canzoni belle anche musicalmente, ma quello che sarà premiato è il testo. Con questo premio vogliamo valorizzare la cultura popolare per impedire che sprofondi nel “marketing”, stimolando gli autori affinché scrivano testi che appartengano al mondo dell’Arte piuttosto che del business.» Alla cerimonia, che sarà trasmessa alle 22.30 del 5 giugno su Rai Uno, parteciperanno Mara Maionchi, Mario Lavezzi e alcuni finalisti (sicure, al momento, sono le presenze di Simone Cristicchi, Edoardo Bennato, Arisa e Giuseppe Anastasi).
VORREI C HE QUALCUNO DEL PREMIO MOGOL ESAMINASSE LE PAROLE DEL CD
ORIZZONTE FORSE VERE POESIE DETTO DA MOLTI CRITICI.
POTETE ASCOLTARE ALSITO http://WWW.TRAVAGLIAGROUP.COM
UN BRANO DAL TITOLO UNA STORIA FINITA E’ DEDICATA AL GRANDE FABRIZIO DE ANDRE’ CHE IO HO CONOSCIUTO E PARLATO NELL’ULTIMO CONCERTO TENUTO ALL’AUDITORIUM S CHIARA DI TRENTO
CIAO ALESSANDRO TRAVAGLIA