fbpx
Cinema Musica valdostana

L’ORAGE nella colonna sonora di PASSIONE SINISTRA di Marco Ponti

Passione sinistra 22189_ppl

Marco Ponti e Visconti FB  DSC_0732Nell’attuale momento di sfacelo della politica italiana casca a fagiolo il film “Passione sinistra” di Marco Ponti. Uscito nelle sale italiane il 18 aprile, ironizza, infatti, sul dualismo destra-sinistra e sugli stereotipi ed i vetusti schemi mentali che caratterizzano la politica italiana.«Mi sembra una perfetta fotografia di questi mesi nei quali il dualismo politico destra-sinistra ha mostrato tutti i suoi limiti», spiega il regista piemontese definito “un NoTav dietro la cinepresa”. «Questa dura contrapposizione– continua- ha generato qualcosa che non sappiamo bene cosa possa essere ma speriamo sia qualcosa di buono. Nel film si ride molto, con la speranza che, così, si riesca a disinnescare la paura del futuro che ci attanaglia sempre più

Orage FB con Jasmine Trinca e Marco Ponti copiaGiocando sui toni della commedia all’italiana sentimentale, il film fa riflettere sulla realtà italiana con un cast di attori del calibro di Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Geppi Cucciari,Vinicio Marchioni ed Eva Riccobono. Nei titoli di testa spicca, poi, la gaberiana “Destra sinistra”, profetica presa in giro degli stereotipi della destra e della sinistra, interpretata da Marco Mengoni. Fanno parte della colonna sonora anche i valdostani L’Orage, la cui “Giugno” accompagna una scena d’amore tra Vinicio Marchioni ed uno dei personaggi femminili. «Anche se per impegni reciproci non hanno potuto comparirvi in carne ed ossa, L’Orage sono stati carini a regalarmi la canzone.- afferma Ponti- Penso che i loro fans sobbalzeranno ascoltando la versione remix elettronica che ne ha fatto Gigi Meroni, (musicista lariano nipote, omonimo, del compianto calciatore del Torino: n.d.r.) che è il responsabile della colonna sonora.» Di prossima programmazione su Canale 5 è un altro film di Ponti, “Ti amo troppo per dirtelo”, in cui, invece, L’Orage compaiono in una scena con Jasmine Trinca. «I ragazzi sono bravi, trascinatori, energetici e con una rara umanitá.-conclude il regista- mi piacerebbe continuare il viaggio che stiamo portando avanti da tempo perché per me sono dei compagni di viaggio preziosissimi



Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: