fbpx
FOTOGRAFIA Valle d'Aosta

La mostra fotografica “ISLANDA. IL FASCINO ESTREMO DEL NORD” al castello La Tour De Villa di Gressan

1 Lupidi (by gaeano Lo presti) IMG_2126

1 Depliant_ISLANDA-1Dal primo al 22 giugno, visitando il castello La Tour De Villa di Gressan, si potranno scoprire due mondi poco conosciuti.

Uno, l’Islanda, virtualmente, attraverso le 35 foto della mostra “Islanda. Il fascino estremo del Nord” del bustocco Massimo Lupidi.

1 ISLANDA_0017_copiaReale è, invece, l’altro mondo, il castello stesso, dove la mostra si terrà. Di origine medioevale e con ospiti eccellenti (da Sant’Anselmo a Monsignor Duc), La Tour de Villa è, infatti, poco conosciuto perché privato (appartiene alla famiglia Arruga) e fino al 2011 non visitabile.

1 FB Mostra Islanda Strokkur copiaL’iniziativa è del Lions Club Aosta Mont Blanc che ha realizzato la mostra con l’aiuto di diversi sponsor privati e pubblici (è patrocinata dal Comune di Gressan e dal Consolato Generale d’Islanda di Torino).

1 ISLANDA_0085Nei 5 pannelli testuali, nei 35 fotografici ed in un suggestivo video sono illustrati gli spettacolari contrasti naturali dell’Islanda, chiamata “l’isola di ghiaccio e di fuoco” per la particolarità della presenza sia di 200 vulcani che di fiumi glaciali e grandi ghiacciai (il Vatnajökull è il quarto più grande del mondo). Il fatto, poi, di essere collocata sulla dorsale medio atlantica fa sì che sull’isola ci sia una marcata attività geotermica che produce giganteschi geyser, getti di acqua calda alti decine di metri, che sono utilizzati per produrre energia elettrica e termica per il riscaldamento.

1 Mostra Islanda ISL_0072Proprio con l’immagine scattata ad una grande centrale geotermale islandese, Massimo Lupìdi è stato l’unico fotografo europeo a vincere il premio “Focus on Your World” organizzato dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza mondiale sull’Ambiente del 1992.

Nelle sue foto, scattate nel corso di decine di viaggi (il primo, nel 1989, in viaggio di nozze), si potranno così ammirare grotte glaciali provocate dal calore dei vulcani, immense cascate che si tuffano nei dirupi tra giochi di luce mozzafiato, grotte di basalto, il famoso geyser Strokkur, l’aurora boreale ed il sole di mezzanotte.

«In nessun altro posto al mondo- sottolinea la presentazione della mostra- è possibile trovare una tale diversità di bellezze naturali, percorrendo un numero limitato di chilometri. Un’isola giovane in continua evoluzione che bolle, trema, soffia vapore, una terra di spazi infiniti, ove l’uomo contende il proprio diritto di residenza a madre natura.»

I fondi raccolti dai Lions con offerte libere saranno destinati alla ricerca di una diagnosi sempre più precoce dei tumori al seno avviata dallo IEO (Istituto Europeo Oncologico) di Milano. La mostra rimarrà aperta fino al 22 giugno coi seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato ed i festivi dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19.

1 Castello Tour de Villa (by Gaetano lo presti) IMG_2128

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: