Parodiando il dramma teatrale di Pirandello, “Sei musicisti in cerca d’autore” è il titolo dello spettacolo ideato dagli insegnanti del Liceo Classico, Artistico e Musicale di Aosta Lorenzo Barbera e Selene Framarin messo in scena la mattina del 13 maggio alla Cittadella dei Giovani di Aosta. L’idea, come precisava il sottotitolo “un dibattito musicale sul significato della musica”, era di parlare di musica in modo accattivante e divulgativo ad una platea formata in gran parte a studenti delle scuole secondarie di primo grado nell’ambito di un progetto di orientamento scolastico.
L’originalità è stata prendere come modello la serie televisiva “Young People’s Concerts”, che Leonard Bernstein aveva tenuto alla CBS dal 1958 al 1972, teatralizzandola grazie alle esperienze teatrali della Framarin ed alla verve di sei allievi del Liceo Classico, Artistico e Musicale: Alessandra Chiabotto (flauto), Asia Paolone (voce), Ottavia Darbelley (violino), Jean Contoz (clarinetto basso), Anna Chiara Bosonetto (clarinetto) e Leonardo Presta (percussioni).
Bravissimi ad interpretare arrangiamenti di Barbera di brani come “Seven Nation Army” dei White Stripes, “Danse macabre” di Saint–Saëns e “Pavane” di Fauré, ma ancor più a condurre per mano le centinaia di ragazzi che si sono succeduti negli spettacoli delle 9.30 e 11.30 a cercare di trovare una risposta alla domanda delle cento pistole, “che cos’è la Musica?”
Bernstein se l’era posta nella prima puntata del programma televisivo andato in onda il 18 gennaio 1958, salvo successivamente precisare che «se qualcuno potesse rispondere a questa domanda, credo che capiremmo la causa di tutto».
«Il significato è il modo in cui si muove e fa accadere qualcosa dentro di noi. Perché il vero significato della Musica è nella Musica», hanno concluso i ragazzi al termine di una performance che ha avvinto, come non mai, il pubblico di loro coetanei presenti della Cittadella. Spingendoli, al termine, a porre diverse domande. Il che ha voluto dire aver raggiunto l’obiettivo, visto che lo spettacolo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento della Sovraintendenza agli Studi, è inserito in un progetto di orientamento scolastico.
Sarà, quindi, replicato alle 10.30 del 26 maggio alla Sala Congressi dell’Hotel Billia di Saint-Vincent ed alle 14.30 del 31 maggio all’Auditorium di Pont-Saint-Martin.