fbpx
Cinema Jukebox

JUKEBOX (10)- Il paziente inglese di GABRIEL YARED

rep_516eb1000426e

paziente-ingleseTutto comincia quando, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, la giovane infermiera canadese Hana (Juliette Binoche), dopo aver disertato, trova un vecchio pianoforte in un convento abbandonato vicino a Siena e vi comincia a suonare le Variazioni Goldberg di Bach.

«Smetta di suonare», le intima, dopo aver sparato un colpo in aria, Kip Singh(Naveen Andrews), l’artificiere indiano che sta bonificando la zona da bombe e mine piazzate dai tedeschi. «I tedeschi– spiega- hanno lasciato mine dappertutto ed il pianoforte è uno dei loro nascondigli preferiti.» «E allora si è sicuri solo se si suona Bach…era tedesco.», ironizza Hana.

Yared 456575 alle 13.04.26Inizia così la loro storia d’amore nel film “Il paziente inglese” del regista britannico Anthony Minghella. Una storia ineluttabile, visto che al “paziente inglese”, il conte ungherese Laszlo Almàsy (Ralph Fiennes) che lei accudisce nel convento, Hana confesserà che: «Mia madre mi ha detto che avrei conosciuto mio marito mentre suonavo il piano

1 Yared 456575 alle 13.16.45Una storia che nel film sarà caratterizzata dal tema “Il convento di Sant’Anna” che Gabriel Yared, il compositore libanese responsabile della colonna sonora, ha composto per rimpiazzare il capolavoro di Bach. «E’ stato per mettere d’accordo il produttore, che voleva conservare la musica di Bach che si ascolta nella scena del convento, e Minghella che, invece, voleva una mia musica.- ha spiegato- Ho, quindi, scritto un tema al piano che si ispira a Bach

Sono gli arpeggi di questo toccante preludio in sol maggiore ad illuminare gli incontri d’amore di Hana e Kip. Dal primo, nel convento, a cui lei arriva seguendo un percorso che lui le ha tracciato con fiammelle, a quello nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo, dove, in un gioco di corde e contrappesi, le fa scoprire, al lume di un candelotto, gli affreschi di Piero della Francesca. Fino al finale in cui, dopo che si erano persi, Hana si reca, a bordo di un carro, verso Firenze, dove Kip è stato trasferito, per una possibile riunione. Con questa musica Yared nel 1996 ha vinto l’Oscar ed il Golden Globe come miglior colonna sonora.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: