fbpx
Musica valdostana radio Valle d'Aosta

COUMBEAT RADIO, la web radio, libera veramente, di BOB SINISI

1 SINISI Bob DSCF0331

Dal 23 febbraio Bob Sinisi ha ritrovato il sorriso. Spento a lungo per vicissitudini umane e delusioni artistiche, si è riacceso perché lo storico dj aostano sembra aver finalmente trovato il modo di tornare a fare radio liberamente. Il merito è di Spreaker, una piattaforma digitale che permette a chiunque di farsi facilmente una web radio. «L’ho scoperta ascoltando il programma “Casa Bertallot” di Alessio Bertallot, che è un pioniere in questo campo.-racconta Bob- Così, dopo aver fatto delle prove tecniche, il 23 febbraio ho inaugurato Coumbeat Radio (http://www.spreaker.com/user/nottetempo_) con una compilation della musica di The Dining Rooms, il duo composto da Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti. E loro hanno condiviso la selezione sulla pagina della band, a riprova delle reazioni immediate che il web garantisce.»

Coumbeat 7886_1850961480691865380_n

Bob è, così, diventato uno dei quasi cinque milioni di persone che, nel mondo, nei sei anni di vita di Spreaker si sono fatti radio dedicate a musica, sport, scienza, hobby, audiolibri, salute, spiritualità, informazioni, cucina. «Sembra di essere tornati all’epoca delle radio libere, quando la radio si faceva nelle case.- continua- Posso mettere la musica che mi piace con una libertà che nelle radio via etere italiane si è persa perché troppo legate al profitto.» Coi soldi ha, in ogni caso, dovuto fare i conti anche Bob. E’, infatti, dovuto ricorrere al crowdfunding (IBAN IT25Z0760105138273656773659 intestato a Giampaolo Sinisi) per coprire almeno le spese per l’abbonamento al piano Anchorman (399 euro annuali per trasmettere 5 ore al giorno) e recuperare un notebook da dedicare esclusivamente alla messa in onda di Coumbeat Radio (il nome fonde “beat” con “Columba Freida”, la Valle dove Bob vive).

25 aprile  09.16.36 copy

Oltre a trasmettere in diretta, Spreaker da la possibilità di fare podcast da conservare sulla propria pagina e condividere tramite social network, iTunes e YouTube. Al 9 maggio ne sono disponibili ben 37. Accanto alle dirette da casa, dall’Espace Populaire (e dall’11 maggio dallo Zazy’s Gnam), spiccano i mixtape tematici. Da quelli, periodici, jazzistici (“Coumbeatniks”) a quelli dedicati agli abbandoni (“Lovers or losers”), agli anni di piombo (“Nastri d’amore ai tempi di piombo”), alle musiciste (“March 8, 2016: Coumbeat Tribute”), al 25 aprile (“In Austria ci sono ancora troppi imbianchini”) o alla morte di Gianmaria Testa (“La bellezza esiste e non ha paura di niente”) o di Prince (“Say it loud n.2”) A riprova della volontà di cercare un coinvolgimento corale, alcune compilation sono state mixate da amici dj, valdostani e non (Pillola, Steve Di Rico, Angelo Tonin Lorenzo “Il Grande Biglia” Aldini). In quest’ottica di apertura si inserisce anche CoumbEat, il progetto di portare la radio a casa degli ascoltatori in cambio di un po’ di “pappa”. «Condizioni essenziali per la realizzazione del programma “Nottetempo” nei vostri salotti sono una buona connessione, un amplificatore e due casse, il resto lo porto io.- scrive Bob- Se siete interessati contattatemi tranquillamente su Facebook (https://www.facebook.com/profile.php?id=100007372458997&fref=ufi).»

1 SINISI BOB DSCF0325

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: