La 46ª edizione del Raduno valdostano delle bande musicali si è svolta a Courmayeur il 2 e 9 giugno 2018, confermandosi un’occasione di festa nel territorio della Valdigne e, soprattutto, un’opportunità per apprezzare la qualità e il valore delle bande valdostane, tassello fondamentale dell’immenso patrimonio culturale e storico della Valle d’Aosta.
Il 2 giugno, il concerto di apertura ha visto esibirsi, nella tensostruttura di Courmayeur, la Banda Musicale di Courmayeur-La Salle con la Banda giovanile “Les gamins de la Haute Vallée” e “La Filarmonica” di Verghera. E’ stata l’occasione per il passaggio di testimone alla direzione della Banda del paese, che, dopo 44 anni, è passata da Giancarlo Telloli a Gaetano Seminara, già direttore anche a Sarre.
Il clou del raduno è stato il 9 giugno con, a partire dalle 14, l’esibizione a coppie delle bande nei comuni della Valdigne (Courmayeur, Pré-Saint-Didier, La Thuile, Morgex e La Salle) ed alle 16.30 la sfilata delle bande verso il parco Bollino di Courmayeur. Qui, alle 17.30 ci sono stata l’esecuzione delle Marce Convegno (con la partecipazione dei bambini delle Scuole Primarie di Courmayeur e di La Salle e la direzione di Telloli) e le premiazioni a Telloli, al bandista più giovane (Leonardo Dall’Anese), al più anziano (l’ottantasettenne Graziano Tusco di Gaby) e a quello con più anni di servizio (Lino Brunazzetto di Aosta).
Quest’anno seguirà una lunga coda di animazioni musicali con esibizioni a coppie delle bande valdostane alla Skyway che si terranno, a partire dalle ore 14.30, tutti i sabati nei mesi di giugno (2-16-23-30) e settembre (8-15-22-29) con chiusura il 6 ottobre. Si parte sabato 16 con la Banda musicale di Aosta e la Società Filarmonica di Nus. Gli ensemble partiranno dal fondovalle per una prima tappa al Pavillon du Mont-Fréty, con un’esibizione all’aperto (portata all’interno in caso di maltempo), ed una seconda a Punta Helbronner, dove il palco sarà la stupenda terrazza panoramica.
