fbpx
Fumetto Valle d'Aosta

I fratelli Luca e Michel DA BROI pubblicano, in Norvegia, il numero zero della loro serie di dark fantasy “The Last Of My Days”.

LUCA e MICHEL DA BROI

Chi non ricorda Checco Zalone in “Quo vado?”, quando, speditovi per mobbing dalla perfida dottoressa Sironi, si ambienta velocemente in Norvegia, entusiasta della sua estrema civiltà?

Non si è fatto biondo come Zalone nel film, ma ha il pizzetto anche il ventiseienne valpellinese Luca Da Broi, che in Norvegia si è trasferito nel 2015, seguito nel 2019 dal fratello Michel, di tre anni più anziano.

Arrivati di loro spontanea volontà, i Dabrothers si sono trovati talmente bene che, a Måndalen, un piccolo paese nel centro della Norvegia, nel 2019 hanno aperto una casa editrice: l’Other Universe.

MANDALEN

Il 1° gennaio di quest’anno hanno, così, pubblicato il numero 0, “Nameless #0”, della serie di dark fantasy “The Last Of My Days”. Un fumetto d’autore che si può scaricare gratuitamente dal sito https://www.other-universe.com. A breve in Norvegia sarà messa in vendita anche una sua versione da collezione, 500 copie su carta argentata di alta qualità. Da marzo, invece, il fumetto, che avrà una cadenza bimestrale, sarà a pagamento anche sul web.

Nelle venti pagine del numero 0 si ha un assaggio del Mondo putrido in cui si muove il vecchio guerriero Nameless, il personaggio principale della serie, che non si riconosce più in un mondo non suo e cerca di portare a termine la sua ultima missione: uccidere i nove mostri che lo perseguitano dal suo passato.

Il soggetto è di Luca, che ha seguito il corso di sceneggiatura di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. La stessa dove il fratello, che ha disegnato il fumetto, si è diplomato cartoonist dopo un corso triennale. «Luca mi aveva descritto Nameless con baffi e tratti francesi,- spiega Michel- io gli ho messo in testa un cappello che gli dà qualcosa di Don Chisciotte, ma rimanda anche ai western che che ci ha fatto amare nostro nonno Siro Desandré, grande collezionista di Tex».

Valerie Jaccod

Nella famiglia della Other Universe lavora anche la grafica di Morgex Valerie Jaccod. «Ha fatto il nostro logo e si occupa del design.- precisa Luca- Oltre ad impaginare il fumetto, ha curato la veste grafica del sito e del merchandising».

La scelta della Norvegia è legata alle stagioni da rocciatore fattevi da Michel ed alla passione per le lingue di Luca (che si è diplomato al Liceo Linguistico di Courmayeur).

«Fin da bambino ero attirato dalla lingua e dalla cultura norvegese, a cominciare dalla mitologia e dalle vicende dei Vichinghi. Volevo imparare il norvegese ed ho deciso di trasferirmi qui per impararlo. Se hai studiato inglese e tedesco il norvegese è abbastanza facile, ha, poi, dei suoni un po’ strani che somigliano al francese, il che mi ha agevolato».

Per farsi conoscere a livello mondiale, i fumetti sono realizzati nelle quattro lingue che Luca parla: norvegese, inglese, italiano e francese. «Abbiamo in cantiere altri dark fantasy, ma, anche, serie crime, giochi da tavolo e di ruolo. Rispetto all’Italia, dove il mercato del fumetto è più grande ma saturo, qui è fiorente, e se fai le cose bene non passi inosservato. Siamo in contatto con la Panini Comics per stampare anche in Italia, ma in ogni caso il nostro futuro è qua. Sto, infatti, pensando di comprare casa».

Rispondi

%d