fbpx
Musica valdostana

I 10 anni di “Patoué eun Mezeucca” festeggiati al Teatro Splendor di Aosta nel giorno della Festa della Musica

Nel giorno della Festa della Musica 2022, la rassegna Patoué eun Mezeucca ha festeggiato, al Teatro Splendor di Aosta, il suo decennale.

Tutto nacque grazie al poderoso impulso del cantautore Philippe Milleret, che nel 2012 ideò una sezione “Patoué eun Mezeucca” all’interno del Festival des peuples minoritaires. Sempre lui, nel 2013, ha voluto la nascita dell’associazione culturale Patoué eun Mezeucca che riunisce artisti che fanno musica popolare in lingua franco-provenzale. A battezzarla, la sera del 1° dicembre 2013, fu un concerto-evento al Teatro Splendor di Aosta.

Philippe Milleret

Molti sono stati in questi anni i musicisti, valdostani e non, che si sono succeduti. Quest’anno il titolo dato, “A l’entor di Mon-Blan”, indicava l’allargamento della partecipazione a musicisti piemontesi (I Blu L’Azard) e svizzeri (Lo-Tiàn), cui è stato dato grande spazio. Forse troppo, vista la tantissima carne al fuoco. Il che ha fatto sì che lo spettacolo si sia concluso ben oltre la mezzanotte. Bravissimi, comunque. In particolare Lo-Tian, che, con il suo cavaquinho (retaggio di un lungo soggiorno in Brasile) ed il contrabbasso di Piotr Wegrowski, ha sciorinato un delizioso repertorio di canzoni in Patois Vaudois.

Lo Tian
I Blu L’Azard

Per quanto riguarda i valdostani, accanto agli storici Luis de Jyariot (che si è esibito col figlio Henri), Trouveur Valdoten, Erik Bionaz, Christian Sarteur e Philippe Milleret, allo Splendor ci sono stati i debutti del flautista e cornamusista Paolo Dall’Ara, del sassofonista Lele Collè della Coumba Freuida (con “Lo sentchì dézò la veugne”) e della bravissima Katia Perret di Champoluc (con “Krämertal”). Quest’ultima ha regalato scampoli del suo multistrumentismo durante tutto il concerto, entrando a far parte della band residente dello spettacolo con Simone Momo Riva (batteria), Patrick Faccini (basso) e il debuttante Diego Joyeusaz (chitarra) di Chatillon.

Katia Perret

Musicisti tutti che sono saliti tutti sul palco per il gran finale con “Lo Mèi de Mai”, doveroso omaggio a Luis de Jyaryot; padre nobile della canzone valdostana in franco-provenzale.

SCALETTA

Katia Perret (Krämertal)

Luis De Jyaryot (30 an d’otonomíè – Jozefine – Marè)

Trouveur Valdotèn (La fenna consolaye – Bénéfor é Tsougrà – L’Ecoulla – Fouà ou veladzo)

Lele Collè (Lo sentchì dézó la veugne)

Christian Sarteur (Méinà kè tè m’avéitè – Lo peuple unì – Robata lo rock)

Erik Bionaz (L’artiste musisièn – Le viille mèizón di veladzo – Lo progré tecnolojique)

Philippe Milleret (Italie pa de No- La Feilletta de Milan- Lo Demars)

Final: Lo Mèi de Mai
Bis : Ma Verda Vallaye

Luis De Jyaryot
Henri Fosson
Luis de Jyaryot e Liliana Bertolo
CHRISTIAN SARTEUR

Nell’occasione è stato presentato ufficialmente il video di “Remy, Remy” del Trio Trimbal formato recentemente dai fratelli Remy e Vincent Boniface con Philippe Milleret. «Non potremo suonare la canzone dal vivo perché Remy è in vacanza.- aveva spiegato Philippe- Ho dedicato la canzone proprio a lui, prendendo spunto da un episodio successo durante la Veillà di Sant’Orso 2020, quando il Bal folk dei fratelli Boniface in Piazza Chanoux fu interrotto dal dj set di un vicino bar. Mandati tutti a quel paese, Remy prese un treno sul quale si addormentò per svegliarsi a Novara. Parenti ed amici, che non sapevano niente, erano disperati, e, per ritrovarlo, fecero anche un appello radio. Finchè la sera del 31 gennaio Remy si materializzò, vestito di tutto punto e sorridente, nel teatro dove si teneva il concerto per Sant’Orso. E, senza tante spiegazioni, suonò».

Con questo concerto inizierà il tour estivo di Philippe Milleret intitolato “Avèitsa que Tor 2022 (Guarda che Tour)”. «Sono quindici date, di cui sei coi Trimbal (parola che nel patois di Champorcher vuol dire casino: n.d.r.). Darà il nome anche al disco che dovrebbe uscire a dicembre. Ci saranno tutti pezzi miei in patois e francese, più uno in italiano che sto scrivendo con Vincent».

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: