Francesco Battisti, che l’organizza da 18 anni, l’aveva preannunciato: «Il programma di “Aosta Classica” risentirà del taglio del budget del 50% circa e del minor numero di posti disponibili nella nuova sede dell’ex cinema Splendor, e, quindi, dei biglietti che si potranno mettere in vendita.» E, in effetti, nel programma della sua edizione 2013, che si svolgerà dal 23 luglio al 2 agosto, non ci sono i grandi nomi a cui “Aosta Classica” aveva abituato. Quelli che, con i milletrecento posti del Teatro Romano a disposizione, garantivano un certo rientro dalle spese.
Per splendori passati merita sicuramente una menzione il sessantenne Nile Rodgers che, il 31 luglio cercherà di rinverdire i fasti di quella musica funk e disco di cui negli anni Settanta e Ottanta è stato un grande protagonista: in prima persona coi suoi Chic e come produttore di Sister Sledge, Madonna, David Bowie, Diana Ross e Duran Duran. Una vecchia gloria ancora in piena attività, nonostante la battaglia con il cancro alla prostata diagnosticatogli tre anni fa che ha raccontato nel blog “Walking on Planet C”: Quest’anno ha, infatti, collaborato coi Daft Punk all’album “Random Access Memories” con il singolo di successo “Get Lucky”.
Per il resto in questa edizione di Aosta Classica abbondano i ritorni. Da quello del cantante siciliano Mario Biondi, che il 13 giugno, sempre allo Splendor, sarà protagonista di un’anteprima della rassegna, al duo formato da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che, non più soli come Musica Nuda, il 23 luglio apriranno la rassegna accompagnati dall’Orchestra Banda Larga diretta da Daniele Di Gregorio.
Altri appuntamenti sfiziosi saranno quelli con i 2Cellos, duo costituito dallo sloveno Luka Sulic e dal croato Stjepan Hauser che, il 28 luglio, interpreteranno estrosi arrangiamenti di classici del rock come “Smooth Criminal” e “Welcome to the Jungle”, con il “Babylonia e Poesia tour” degli Africa Unite (il 26 luglio) e con la Glenn Miller Orchestra (30 luglio).
Gli appuntamenti con la musica colta vedranno protagonisti il pianista Bruno Canino, che, il 27 luglio, sarà accompagnato, nella” Rhapsody in Blue” di Gershwin, dall’orchestra New Art Ensemble, e il baritono aostano Bruno Praticò che il 2 agosto canterà alcune grandi arie d’opera con il basso Marco Bussi e l’ensemble I Fiati Associati.
Musica classica (con l’eccezione della Jazz SFOMorchestra diretta, il 24 luglio, allo Splendor, da Manuel Pramotton) si ascolterà anche nei sei appuntamenti pomeridiani, ospitati vicino agli scavi del Teatro Romano di Aosta, che vedranno protagonisti gruppi di musicisti della SFOM – Scuola di Formazione Musicale. Quest’ultima, l’Assessorato regionale alla Cultura, il Comune di Aosta e la Fondazione Maria Ida Viglino saranno gli indispensabili partner della rassegna organizzata da Opere Buffe.
PROGRAMMA AOSTA CLASSICA 2013
13 giugno 2013 – Ore 21,15 – Teatro Splendor – Mario Biondi – data zero del tour italiano – Anteprima Aosta Classica (Biglietti: Platea 30,00 euro, Tribuna 25,00 euro)
23 luglio 2013 – Ore 21,15 – Teatro Splendor – Petra Magoni e Ferruccio Spinetti – Synfonica – direttore Daniele Di Gregorio (Biglietti: Platea 20,00 euro, Tribuna 15,00 euro)
24 luglio – Ore 18 – Teatro Splendor –Jazz SFOMorchestra – Direttore Manuel Pramotton (entrata gratuita)
26 luglio 2013 – Ore 21,15 – Teatro Splendor –Africa Unite – Babylonia e Poesia tour (Biglietti: Platea 23,00 euro, Tribuna 18,00 euro)
27 luglio 2013 – Ore 21,15 -Teatro Splendor –Bruno Canino – New Art Ensemble – direttore Maurizio Boriolo (Biglietti: Platea 30,00 euro, Tribuna 25,00 euro)
28 luglio – Ore 21,15 – Teatro Splendor – 2Cellos (Biglietti: Platea 18,00 euro, Tribuna 12,00 euro)
30 luglio 2013- Ore 21,15 – Teatro Splendor – Glenn Miller Orchestra (Biglietti: Platea 18,00 euro, Tribuna 12,00 euro)
31 luglio 2013 – Ore 21,15 – Teatro Splendor – Nile Rodgers & Chic (Biglietti: Platea 30,00 euro, Tribuna 25,00 euro)
2 agosto 2013 – Ore 21,15 – Teatro Splendor – Bruno Praticò e Marco Bussi – I Fiati Associati (Biglietti: Platea 15,00 euro, Tribuna 10,00 euro)
Tutti i posti sono numerati. Il diritto di prevendita incide per il 15% oltre al prezzo del biglietto. Per quest’anno non è prevista la formula dell’abbonamento.
I biglietti si trovano nelle seguenti prevendite:
AOSTA – Il Disco – Musica e Ricordi – Spazio Musica -Office du Tourisme
SAINT-VINCENT – Best Record
COURMAYEUR – Office du Tourisme
PONT-SAINT-MARTIN – Office du Tourisme
È, inoltre, possibile acquistare in biglietti on line nei seguenti circuiti: www.ticketone.it – www.valledaostaspettacoli.it