fbpx
Calcio Libri

TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO-Quando la radio diventa storia

SANDRO CIOTTI E ENRICO AMERI

1 Cucchi & ProvenzaliMythos, in greco, significa racconto. Un motivo in più per definire “mitica” “Tutto il calcio minuto per minuto”, la trasmissione radiofonica che da ben 55 anni racconta, epicizzandole, le partite del campionato italiano di calcio.

1 Livio Forma IMG_0019 copyGrazie ai suoi giornalisti-aedi generazioni di italiani hanno potuto “vedere” con l’immaginazione le gesta dei loro eroi, che, inserite nella sacralità circolare del rito radiofonico, assumevano contorni, spesso, mitici. E questo anche in tempi recenti, quando, come ha detto il suo conduttore Alfredo Provenzali, « … nel mare procelloso dei diritti, la trasmissione radiofonica ha saputo tenere alta e tesa la bandiera dei doveri.»

1 Bortoluzzi RobertoIl perchè di questo miracolo italiano si capisce ancor meglio leggendone la storia nel libro “Clamoroso al Cibali- Quando la radio diventa storia” curato da Riccardo Cucchi, che di “Tutto il calcio” dal ’94 è prima voce.

1 LUZZI Ezio copyIl 17 maggio 2011 lo presentò ad Aosta in una saletta del Palazzo Regionale con “alcuni vuoti sugli spalti”. A farlo notare, con la puntualità che lo contraddistingueva, fu Livio Forma, il sessantottenne giornalista aostano che nell’occasione lo affiancava, e, all’epoca, era il radiocronista di “Tutto il calcio” con più anzianità di servizio. «Nelle 248 pagine del libro– disse Cucchi- sono raccolti gli aneddoti, le emozioni e la storia del programma, ma, parallelamente, una bella fetta della storia del costume italiano.»

Un’avventura cominciata alle 15.15 del 10 gennaio 1960. Nello studio centrale di Corso Sempione, a Milano, c’era già Roberto Bortoluzzi che avrebbe condotto “Tutto il calcio” fino al 1987. E da Bologna era in collegamento Enrico Ameri. «Ameri e Sandro Ciotti mi hanno insegnato tutto– raccontò Forma- Ameri mi definiva il suo “pupillo”, ma, poi, nelle interviste non mi citava mai. Quando gli chiesi il perché mi rispose: bisogna citare quelli che sono graditi ai capi. Era il grande fotografo delle partite, mentre Ciotti le commentava con un linguaggio aulico.»

1 Claudio_FerrettiDalla farina del sacco di Ciotti sembra sia uscita l’espressione che da il titolo al libro: clamoroso al Cibali. Frase che sarebbero stata pronunciata per fotografare l’incredibile sconfitta col Catania, che il 4 giugno 1961 fece perdere il titolo di campione d’Italia all’Inter di Helenio Herrera a favore della Juventus.

Da allora “Tutto il calcio” è stata testimone di grandi gioie e dolori, contribuendo, come pochi, al processo di unificazione della lingua, che per  “coloro i quali si fossero messi soltanto ora di fronte all’ascolto” si arricchì di termini come “spalti gremiti”, terreni di gioco “al limite della praticabilità”, “ventilazione inapprezzabile”, difensori di fascia, laterali a sostegno e via discorrendo.

Merito di giornalisti educati a non sprecare parole, ad “eliminare il superfluo– come scrive Cucchi nella premessa- per privilegiare la sostanza, a ridare forza alla parola. E all’immaginazione. Una piccola magia che si compie non appena la luce rossa dello studio si accende. Ogni domenica, da 50 anni.” Misura che ha avuto il suo esempio più alto in occasione del commiato di Sandro “Catarro Armato” Ciotti dai “gentili ascoltatori” di “Tutto il calcio”. Era il 12 maggio 1996, quando, al termine di Cagliari-Parma, concluse così la sua radiocronaca: «Soltanto 10 secondi per dire che quella che ho appena tentato di concludere è stata la mia ultima radiocronaca per la Rai, un grazie affettuoso a tutti gli ascoltatori. Mi mancheranno

1 Cucchi Riccardo IMG_9953



Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: