fbpx
Arte Valle d'Aosta

A Morgex successo della Giornata FAI d’Autunno organizzata dal Gruppo Giovani FAI della Valle d’Aosta

FAI Giovani P1250385.jpgDiamo un futuro al passato”. Che non sia un semplice motto il Gruppo Giovani FAI della Valle d’Aosta l’ha dimostrato domenica 14 ottobre, animando la Giornata FAI d’Autunno, dedicata quest’anno alla scoperta delle bellezze artistiche e naturali di Morgex. Nei due turni organizzati, centinaia di persone hanno partecipato ad una passeggiata tra i tesori più o meno nascosti del paese della Valdigne. Dalla medioevale Tour de l’Archet alla casa di Via Valdigne degli orologiai Jaccod (il capostipite Joseph ed i figli Alexis, Francois e Louise), dove, dalla fine dell’Ottocento all’inizio degli anni ’90, tutta la Valle d’Aosta ha portato ad aggiustare i propri orologi. E, poi, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, citata per la prima volta nella bolla di papa Alessandro III del 1176 e con un’Ultima Cena datata 1559 sul lato sinistro della navata centrale e la cappella quattrocentesca in fondo alla navata sinistra. Per finire, naturalmente, nelle vigne, con una degustazione del celebre Blanc de Morgex (nel Borgo un rinfresco era stato offerto anche dall’antica Torrefazione Artari). Perfetta l’organizzazione e la realizzazione della Giornata da parte della responsabile dei Giovani Fai della Valle d’Aosta Valentina Borre e delle sue collaboratrici Felicity Roulet, Valerie Seguin, Caterina Pizzato e Giorgia Pasquettaz.Finestra Morgex FullSizeRender-5.jpgTour de l'Archet  P1250260.jpgOrologiai FullSizeRender-1.jpgOrologiai FullSizeRender-2.jpgFullSizeRender-4Ultima Cena ok ent-1.jpgBeato Vigliermo P1250363.jpgPizzato P1250383.jpgFullSizeRender.jpg

1 comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: