fbpx
Musica valdostana

A Nus il 49° Raduno delle bande musicali valdostane

Banda di Donnas

E’ stato il concerto de La Lyretta di Nus diretta da Livio Barsotti, che organizza, ad inaugurare la sera del 3 giugno il 49° Raduno delle bande musicali valdostane. Fino a sabato 10 giugno, la rassegna vedrà la partecipazione di 18 tra gruppi e filarmoniche provenienti da tutta la Valle. A partire dalle 20.30, tutte le sere sul palco dell’Auditorium di Nus si alterneranno, così, oltre 1000 musicisti.

Banda di Aosta

Dopo il concerto di domenica 4 dell’Orchestre à vent du Conservatoire de la Vallée d’Aoste diretta dal maestro spagnolo Juan Carlos Civera Dominiguez, il calendario prevede:

lunedì 5 giugno il Gruppo filarmonico di Quart, la Filarmonica di Montjovet e la Società Filarmonica di Fénis;

martedì 6 giugno l’Associazione bandistica città di Aosta, la Banda musicale di Chambave e la Banda musicale di Donnas;

mercoledì 7 giugno il Corps Philharmonique La Meusecca de Sarre, la Filarmonica Alpina di Hône e la Società Filarmonica di Arnad;

giovedì 8 giugno gli Hiboux en musique di Valpelline, la Banda musicale di Saint-Vincent, la Filarmonica Regina Margherita di Gaby e la Società Filarmonica di Verrès,

per poi concludere le performance serali venerdì 9 giugno con la Banda musicale di Pont-Saint-Martin, la Banda musicale di Courmayeur-La Salle, il Corps Philharmonique di Châtillon e la Musikkapelle La Lira di Issime.

Banda di Chambave

Il gran finale del Raduno sarà a partire dalle 15 di sabato 10 giugno, quando le bande si sposteranno lungo il territorio di Nus e dintorni per allietare le varie frazioni.

La Banda di Chambave sarà nel villaggio di Praz; il Gruppo Filarmonico di Quart nel villaggio di Lignan, nella verdeggiante vallata di Saint-Barthélemy; il Corpo Filarmonico La Meusecca di Sarre nel villaggio di Blavy: la Banda di Donnas nel villaggio di Petit-Fénis; la Società Filarmonica di Arnad nel villaggio di Marsan; la Filarmonica di Montjovet nel villaggio di Plane (nei pressi del castello di Nus);la Società Filarmonica di Verres nei villaggi di Messigné e Vecellaz; la banda di Verres nel villaggio di Mandollaz, la Banda Hiboux en musiue di Valpelline nel villaggio di Les Ronchettes; la Banda di Saint-Vincent nel villaggio di Rovarey; la Filarmonica di Gaby nel villaggio di Mazod (residenza del Maestro Barsotti);la Banda di Pont-Saint-Martin nel Borgo di Nus; la Banda di Aosta nell’area Reboulaz; il Corps Philharmonique de Chatillon nel villaggio di Champagne; la Filarmonica Alpina di Hone nei villaggi di Faverges e La Batise; la Musikkapelle La Lira di Issime nel villaggio di Plantayes e, infine,la Banda di Courmayeur-La Salle sarà nel vicino comune di Saint-Marcel.

Banda di Chambave

Dopo la sfilata delle formazioni musicali, che inizierà alle 17,30, e i discorsi istituzionali con annessa cerimonia di premiazione, circa 900 musicisti, diretti dal maestro Livio Barsotti, eseguiranno l’inedita Marcia Convegno appositamente creata per la rassegna dal compositore Lorenzo Della Fonte.

Alle 20 ci sarà, infine, la cena con serata danzante in compagnia dell’orchestra Modern Fanfara, nonché l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria. Per permettere di seguire la finale di Champion League Manchester City-Inter la stessa verrà proiettata su un maxi schermo.

Il programma dettagliato si può leggere nel sito https://lalyrettanus.it. L’evento è ad ingresso libero e prevede un servizio bouvette offerto sia durante le esibizioni (dinnanzi al Municipio) che alla fine delle stesse (nell’area Reboulaz).

Banda di Aosta
Daniel Pramotton
Manuel Pramotton
Banda Aosta
Banda Chambave

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: