Nonostante il “clima generale di indubbia crisi economica e sociale”, l’assessore regionale valdostano all’Istruzione e Cultura Laurent Vierin continua ad “investire sulla proposta culturale del nostro territorio, nella profonda convinzione che questo atteggiamento sia la chiave di volta per uno sviluppo radicato e duraturo della “valdostanità” qui e nel mondo”. Sono queste le parole che aprono la brochure che presenta l’offerta culturale dell’assessorato per l’estate 2012, una delle sue quattro “Saison” che, ormai, si succedono senza soluzioni di continuità. Momento clou sarà anche questa volta “Aosta Classica”, che, per il diciassettesimo anno, è organizzata dalla società “Opere Buffe”. L’edizione che si terrà a cavallo tra luglio ed agosto, è caratterizzata da un programma concentrato e diversi ritorni sulle scene valdostane di nomi che garantiscono massicci afflussi al Teatro Romano di Aosta.
E’ questo, sicuramente, il caso del concerto inaugurale del sessantaduenne musicista bosniaco Goran Bregovic che,la sera del 23 luglio, con la sua Wedding and Funeral Band presenterà il nuovo disco “Champagne for Gypsies”. Ad aprire la serata sarà una delle realtà valdostane più interessanti: L’Orage, freschi vincitori di Musicultura.
Dopo un gruppo di ottoni dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle (il 24 luglio), il 25 toccherà al cantautore Fabio Concato, tornato alla ribalta, dopo un periodo delicato, con “Tutto qua”, il cd di inediti pubblicato quest’anno dopo 11 anni di attesa. A qualche anno di distanza dalle loro esibizioni alla Saison Culturelle ed al Festival di Sarre, il 27 e 28 luglio ci sarà, poi, il ritorno anche dei Momix, che, con lo spettacolo “Botanica”, attireranno anche questa volta molta gente.
La terza, ed ultima, presenza valdostana, sarà il pianista Beppe Barbera, che il primo agosto si esibirà con l’Artchipel Orchestra guidata dal batterista Ferdinando Faraò. E’ il primo dei due appuntamenti jazz, l’altro, il 2 agosto, vedrà tornare ad Aosta il chitarrista Al Di Meola. Otre al gruppo di ottoni, la musica classica,da cui prende il nome la rassegna, si limiterà quest’anno ai concerti di due violinisti: la diciottenne Masha Diatchenko (il 3 agosto) e l’habitué Salvatore Accardo, che il 4 agosto si esibirà con l’Orchestra da Camera Italiana. Apoteosi finale, il 5 agosto, con il ritorno ad “Aosta Classica” di Francesco De Gregori, che si esibirà in Valle per la quarta volta in cinque anni (nel 2011 cantò a Saint-Vincent insieme a Lucio Dalla).