“Dovete essere orgogliosi di loro”. Così ha esclamato Umberto Clerici al termine del concerto che la sera del 14 marzo ha inaugurato la quinta edizione dei Jeudi du Conservatoire nell’Auditorium della Torre dei Balivi di Aosta. Si riferiva ai ragazzi valdostani dell‘Orchestra Les Cordes du Conservatoire che il trentaseienne violoncellista torinese ha diretto in un concerto che, iniziato con il groove incontenibile del Concerto Branderbughese n.3 di Bach, si è concluso con la melodia zampillante della Serenata per archi op.48 di Tchajkovskij.
In mezzo Clerici si è ritagliato uno spazio solistico nel Concerto in sol minore per due violoncelli di Vivaldi. Al suo fianco non ha per niente sfigurato la giovane Serena Costenaro, che, dopo essersi diplomata ad Aosta, si sta perfezionando a Lugano con il Maestro Johannes Goritzki. Tra i bis ottenuti da un pubblico entusiasta, la ciliegina sulla torta di “Alone” di Giovanni Sollima per il violoncello solo di Clerici.
Un bel viatico per una rassegna che nei prossimi 4 mesi vedrà susseguirsi alla Torre dei Balivi ben 15 concerti, con ospiti illustri, come il fisarmonicista Giorgio Dellarole (18 aprile), il Solo Duo dei chitarristi Lorenzo Micheli e Matteo Mela (9 maggio) e la pianista giapponese Saori Haji (30 maggio).
CALENDARIO
21 marzo “Percorsi del ‘900” con il sassofono di Isabella Stabio e Giuseppina Scavaglieri al pianoforte
28 marzo “La tradizione (quasi) perduta” con Alessandro Mercando al pianoforte e composizioni di Paolo Bougeat e Jefferson Curtaz.
4 aprile “Musica vocale da camera spagnola” per il concerto della master class di Maria Del Carmen Péres e Fernando Marquez, nell’ambito dei corsi della “Académie”,
11 aprile “Onde antiche e onde moderne” con il quartetto di tromboni “Mascoulisse”
18 aprile le “Sonate per tastiera” di Domenico Scarlatti, proposte da Giorgio Dellarole su “fisarmonica anticata”, con accordatura “barocca”.
2 maggio “Due geni a confronto”: il quintetto di pianoforte e fiati “Ars nova” propone musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig Van Beethoven
9 maggio “Solo Duo” di Lorenzo Micheli e Matteo Mela porta “Attraverso lo specchio: 12 corde per una differente prospettiva”
16 maggio ci sono le “Méditations sur Quatuor à cordes di Maurice Ravel“con il quartetto d’archi “Ex Novo ensemble” ù
23 maggio “Horn film festival” con la direzione di Walter Chenuil
30 maggio il recital di pianoforte della giapponese Saori Haji.
6 giugno “Clarinet Counterpoints” con il “Clarinet Choir” dell’Istituto musicale pareggiato
13 giugno “Ensemble new made” in trio flauto, clarinetto e pianoforte
20 giugno “Viola day” concerto finale del corso di perfezionamento in viola della “Académie”
27 giugno “Orchestra Gli armonici” diretta da Giuseppe Allione.