fbpx
MUSICA INDIE

Nella Valle dell’Oro, al PalaMila di Ceresole Reale, le pepite musicali del 1° ORCO FOLK FESTIVAL

Orco Festival 6683065318_6325566351794630880_n

1 L'Orage blog P1340411 copyL’Orco è un grosso torrente piemontese, che, partendo dal versante piemontese del massiccio del Gran Paradiso, scorre per quasi 100 chilometri nella valle omonima e nel Canavese. Il suo nome in canavesano è Eva d’òr, cioè Acqua d’oro, per la presenza di sabbie aurifere.

E’ del tutto naturale, quindi, che l’Orco Folk Festival che si svolgerà il 13 e 14 giugno ai 1583 metri del lago artificiale di Ceresole Reale, sia organizzato dai valdostani L’Orage, il cui ultimo cd si intitola “L’età dell’oro”.

Sirianni FedericoDi pepite d’oro artistiche è disseminato anche tutto il programma di concerti che sarà ospitato all’interno del PalaMila, un grande guscio in legno lamellare con copertura in scandole inaugurato due anni fa, che permetterà di seguire gli spettacoli al coperto. La struttura si trova a poca distanza dal rifugio escursionistico Massimo Mila (organizzatore anch’esso del Festival), che fungerà da appoggio logistico per un Festival che ha in programma stages di danza tradizionale, passeggiate musicali, concerti, djset e balfolk, ricalcando la formula del glorioso Etétrad Festival valdostano, che, purtroppo, quest’anno non si terrà.

«L’iniziativa- spiega Alberto Visconti, team leader de L’Orage- vuole unire tutto ciò che si è chiamato folk nel corso degli anni: dal cantautorato nato da Bob Dylan alla world music, da gruppi che uniscono il folk col rock, come siamo noi e gli Iubal, al balfolk che concluderà le serate

Mascarimirì 6699064214_1902700478_n

Nonostante l’autofinanziamento, gli organizzatori sono riusciti a mettere in cartellone validissimi musicisti, alcuni dei quali provenienti dal lontano Salento (Mascarimirì) o da Roma (il francese Sandro Joyeux) ed a tenere i prezzi molto bassi.

L’ingresso ai concerti è, infatti, ad offerta libera, e contenutissimi sono i costi accessori: 5 euro a notte per pernottare in tenda nel parco del Rifugio Mila e 6,5 euro per pernottare in tenda presso il Camping Villa.

1 Iubal Kollettivo Musicale 32950715_6913516732226529778_nSi potrà, inoltre, pernottare in camere matrimoniali o private presso il Rifugio Massimo Mila (che offrirà un servizio di ristoro continuo per tutte le esigenze) o altre strutture convenzionate Per maggiori informazioni contattare il Rifugio Massimo Mila (0124 953230).

L’evento avrà luogo a Ceresole Reale, Borgata Villa 9 — 10080 (TO). Per chi arriva in autostrada, bisogna uscire ad Ivrea e seguire le indicazioni per Ceresole Reale.

PROGRAMMA

Joyeux Sandro 6999333291_4608987664737535797_nVenerdì 13 giugno

16.30 stage di danza tradizionale, a cura di Liberi Danzatori

20.30 Bass8apois

21.30 Federico Sirianni

22.00 Iubal

23.30 Duo Bottasso (Balfolk)

01.00 Dj Grissino (DJ set)

Sabato 14 giugno

14.00 camminata e jam session in quota (a cura di Iubal, L’Orage e Luca Ceragioli)

16.00 stage di danza tradizionale1 Bass8 58369_755441902_n

18.00 ESTREMIA (balfolk-aperitivo)

19.30 Sandro Joyeux

20.30 Original Mascarimirì (Pizzica Pizzica dal Salento)

21.30 Manuel Torello

22.00 L’Orage

23.30 PITULARITA (Balfolk)

24.00 Italia – Inghilterra (al bar, per chi è interessato …ma il ballo continua)

01.30 jam session

Rifugio Mila 71204541_8766768693831646363_n

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: