fbpx
Appunti di viaggio Viaggi

APPUNTI DI VIAGGIO (31) – LA MIA VIA FRANCIGENA nel CHIANTI – TAPPE 31-33 (2019)

Thea a Siena 29-A444-5724E88814B7TAPPA 31- GAMBASSI TERME – SAN GIMIGNANO (3 marzo 2019)

Partenza: Gambassi Terme – Via Volterrana Nord – di fronte alla Chiesa di Cristo Re .

Arrivo: San Gimignano – Piazza Duomo

Lunghezza del percorso: 13,5 Km GAMBASSI TERME-Chiesa del CRISTO REGAMBASSI TERME (SI)- CHIESA DI CRISTO RE(o dei Santi Jacopo e Stefano)- E’ la nuova chiesa parrocchiale, costruita nel 1940 nei pressi della antica chiesa di San Luca o degli Agostiniani, demolita nel 1786.Gambassi Terme 81767852_1491986542443364352_nGAMBASSI TERME(SI) – La Via Francigena in Chianti di Thea inizia nell’Azienda Agricola Casanuova.2 PANCOLE 58420101_1774254962822348800_nPANCOLE(SI)- L’affresco della Madonna che allatta il bambino (opera di Francesco Fiorentino) nel Santuario che ricorda la miracolosa guarigione della giovane sordomuta Bartolomeo Ghini dopo che, nel 1668, le apparve la Madonna.Pieve di CellolePIEVE DI SANTA MARIA A CELLOLE (SI)- Ricordata per la prima volta nel 1109, la chiesa fu costruita in più tempi tra il XII ed il XIII secolo.SAN GIMIGNANOSAN GIMIGNANO (SI)– Davanti alla Rocca di Montestaffoli, con dietro la Torre Grossa, Giovanni Terreni recita a memoria i canti della Divina Commedia vestito da Dante Alighieri. L’8 maggio del 1300 il Comune ebbe l’onore di ospitare il poeta come ambasciatore della Lega Guelfa in Toscana.SAN GIMIGNANO 2SAN GIMIGNANO (SI) – Nell’antica Spezieria di Santa Fina si preparavano alchemicamente intrugli magici come l’olio di scorpione ed il sangue di drago. A Carnevale, in Piazza del Duomo, i draghi si prendono la loro rivincita.SAN GIMIGNANO 3SAN GIMIGNANO (SI) Durante il Carnevale, davanti al Duomo Frà Treves suona il Bilocco, strumento di sua invenzione, di cui è il più grande solista mondiale.SAN GIMIGNANO ECF-8588-AF3FF615F2F8SAN GIMIGNANO (SI)- Il paese è famoso soprattutto per le torri medievali che gli hanno valso il soprannome di Manhattan del medioevo. Delle 72 tra torri e case-torri, esistenti nel periodo d’oro del Comune, oggi ne restano quattordici. La più antica è la Torre Rognosa, eretta all’inizio del XIII secolo. La più alta (54 metri) è la Torre del Podestà, detta anche Torre Grossa.

TAPPA 32 – DA SAN GIMIGNANO A MONTERIGGIONI (4 marzo 2019)

Partenza: San Gimignano, Piazza della Cisterna

Arrivo: Monteriggioni, Piazza Roma

Lunghezza totale: 31.3 km

CAMPIGLIACAMPIGLIA (SI) – Solidarietá del pastore bernese per i pastori sardi.MonteriggioniMONTERIGGIONI (SI) – A vederla dopo 32 chilometri di camminata appare come qualcosa di mistico, piuttosto che quella infernale descritta da Dante nel XXXI canto dell’Inferno: «come in su la cerchia tonda Monteriggion di torri si corona, così la proda che ‘l pozzo circonda torregiavan di mezza la persona li orribili giganti, cui minaccia Giove del cielo ancora quando tona»Monteriggioni 2MONTERIGGIONI (SI) – Thea nell’antico Borgo davanti al Museo “Monteriggioni in Arme” ed alla Chiesa di Santa Maria eretta nel XIII secolo.

TAPPA 33 – DA MONTERIGGIONI A SIENA (5 marzo 2019)

PARTENZA: Monteriggioni, Piazza Roma

ARRIVO: Siena, Piazza del Campo

LUNGHEZZA TOTALE: 20.6 kmChiocciola 1CASTELLO DELLA CHIOCCIOLA (SI)- L’edificio, risalente probabilmente al XIV secolo, deve il suo nome alla scaletta elicoidale contenuta nella singolare torre cilindrica posta sul lato orientale. Nel 1555 il castello è menzionato per la resistenza opposta alle milizie imperiali francesi che imposero la resa a Siena.La villaCASTELLO DI VILLA (SI)- Edificio medioevale composto da una massiccia torre quadrata in pietra, intorno alla quale si sviluppa l’edificioOsteriacciaOSTERIACCIA (SI)- E’ un’antica locanda posta sulla strada che proveniva dalla Selva del Lago, il bosco che circondava anticamente il Lago Verano, oggi Pian del Lago. E’ citata nella Giornata Nona, Novella Sesta ,del Decameron di Boccaccio.PiramideLA PIRAMIDE (SI)- La stele, fatta erigere dal Granduca Leopoldo a ricordo dell’opera di bonifica dell’area di Pian del Lago, che fino a circa tre secoli fa ospitava un piccolo invaso simile ad una desolata palude.Siena 8103667_3503923028331331584_nSIENA– “Ma non dovevamo tornare ad Aosta?Thea a Siena 29-A444-5724E88814B7SIENA–  “Torre del Mangia? E le crocchette?”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: