fbpx
MUSICA

“BROADWAY CELEBRATION” chiude, in streaming, la SAISON CULTURELLE 2020

Era il 4 marzo 2020, quando, dopo lo spettacolo teatrale “Les Mandibules”, la Saison Culturelle valdostana fu costretta a fermarsi a causa del lockdown. I tentativi di recuperare gli spettacoli saltati in autunno si sono, poi, scontrati con l’arrivo della seconda ondata dell’epidemia. L’Assessorato regionale ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio non si è, però, arreso, e, in extremis, il 30 dicembre ha proposto, sempre nell’ambito della Saison Culturelle, il concerto “Broadway Celebration”. Naturalmente non c’era un pubblico, ma lo spettacolo, registrato al Teatro Splendor il 22 dicembre, è stato trasmesso, alle 20.30, in streaming. Per collegarsi bastava andare sulla home page della Regione (www.regione.vda.it), cliccare sul banner Broadway Celebration e, successivamente, sul link indicato. Lo spettacolo, che non si poteva scaricare, è stato visibile nella sua interezza solo la sera del 30. Grazie alla collaborazione con la Sede regionale della Rai, sarà invece trasmesso su Rai 3 VdA in versione ridotta: domenica 3 gennaio, alle ore 9.15, e mercoledì 6 gennaio, alle 20.

<In attesa di tornare agli spettacoli in presenza,- ha dichiarato l’assessore Jean-Pierre Guichardazabbiamo voluto, approfittare del periodo natalizio, per esprimere con questa proposta la nostra vicinanza al pubblico e dare un segnale di fiducia e slancio per un ritorno ad una vita normale, nella cultura e con la cultura>.

Lo spettacolo, prodotto da Palco5, ha ripercorso, in un crescendo di emozioni, le pagine più belle dei Musical più famosi: da The Rocky Horror Show a Jesus Christ Superstar, da Mamma Mia a Sister Act, passando per Rent, Les Misérables, Cats, A Chorus Line, Hair, Grease, Evita e molti altri.

A dare voce ai grandi successi di Broadway e del West End sono stati alcuni tra i più bravi solisti italiani: Marco Caselle, Noemi Garbo, Rosanna Russo, Maurizio Misceo, Salvo Montalto, Guido Giordana, Teresa Gioda e Lucrezia Bianco.

ALEX NEGRO

Il tutto amplificato dalle sonorità cariche di emozione della musica gospel del celebre Sunshine Gospel Choir diretto da Alex Negro, con l’accompagnamento di una band d’eccezione diretta dal veterano Silvano Borgatta.

SILVANO BORGATTA

A legare i numeri musicali è stata la narrazione frizzante di Umberto Scida, che ha raccontato aneddoti, curiosità e retroscena su Musical che hanno fatto la storia. Il “re dell’operetta italiana”, com’è stato definito, ha, tra l’altro, interpretato magistralmente la parte del Re Erode in “Jesus Christ Superstar”.

UMBERTO SCIDA

Travolgente dal vivo, lo show ha saputo coinvolgere anche nell’asettica formula senza pubblico, grazie al ritmo serrato ed all’energia e bravura, anche teatrale, dei cantanti. Nato dalla collaborazione di Alex Negro (cantante, direttore e fondatore di Sunshine Gospel Choir) e Marco Caselle (artista, performer e produttore nel campo del Musical), “Broadway Celebration”ha debuttato nell’aprile 2018 al Teatro Alfieri di Torino, inanellando successi in Italia e all’estero nel corso di due tour affollati di pubblico in platea e di artisti sul palcoscenico.

MARCO CASELLE

<Coinvolgendo anche cori gospel locali,– spiega Caselle- in genere avevamo sul palco dai 100 ai 150 coristi e giravamo solo teatri con più di 1000 posti perché altrimenti non rientravamo dalle spese. Ad Aosta il coro è stato ridotto ad una ventina di elementi, e, naturalmente, non c’era pubblico. E’ stato durissimo farlo senza spettatori. Coi fari puntati in faccia mentre canti non vedi la sala vuota, ma cambia tanto alla fine, quando normalmente partiva l’applauso ed invece adesso c’è il silenzio. Lo streaming è un’opportunità nuova che ci sta permettendo di sopravvivere, ma non può assolutamente sostituire gli spettacoli in presenza di pubblico>.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: