fbpx
CoroDiario Musica valdostana

CoroDiario (5)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus

Processed with MOLDIV

Il coronavirus ha esaltato i lati positivi e negativi dei social. Da una parte cattiveria, cinismo, ignoranza, sarcasmo, catastrofismo, dall’altra solidarietà, forza di reazione, iniziative. Tra queste ultime spiccano quelle musicali: dai flashmob collettivi ai video di musicisti (singoli o in collegamento tra loro). Non sempre con esiti esaltanti. Questo ha scatenato anche reazioni negative. Alcune gratuite, altre più strutturate, ma sempre acchiappalike (Michele Monina, per esempio, è stato quanto mai lapidario:”siccome io sono un critico musicale, tocca dirvelo, fate tutti cagare”.) Per rimanere all’ambito valdostano, alcune performances si salvano. Mi è, quindi, sembrato giusto segnalarle. Queste sono le prime. Perchè la Musica è più virale del virus.

1) A CELL SERENO- Vincent Boniface– Il polisrumentista di Aymavilles è stato tra i protagonisti del flashmob del 13 marzo in Valle. Ha terminato la sua performance all’organetto con “A cell sereno”, uno strumentale contenuto nell’ultimo album de L’Orage. Nel finale ha pure cantato il testo, che non è presente nella versione ufficiale. Il video che ne ho estrapolato è finito sul sito del Ministero della Salute a questo link https://www.youtube.com/watch?v=2kkpVCGghbU&lc=z23byvuralq1yb4lkacdp434gnvwqp0kq3zfckqzgt1w03c010c

2) IL MARE IN MEZZO (sul perché hanno i cellulari)- Alberto Visconti – Il socio di Venso ne L’Orage Alberto Visconti ha invece eseguito nello studio casalingo di Torino una versione acustica della sua bellissima “Il mare in mezzo (sul perché hanno i cellulari)”, sull’emergenza migranti. Da Arpuilles Remy Boniface gli ha, poi, aggiunto il violino.

3)UNIVERSO (di Cristina Donà)- Livia Taruffi e Remy BonifaceNel loro ritiro di Arpuilles la coppia formata dall’attrice romana Livia Taruffi e dal polistrumentista Remy Boniface non sta sicuramente con le mani in mano, sfornando continue performances musicali. Ne è nata una vera e propria serie: “Musica a casa“. Perché, come scrive Livia, “si può sempre viaggiare con la mente fuori dal tempo e dallo spazio…” L’ultimo video, in ordine di tempo, rivela l’amore smisurato che Livia ha per la cantautrice lombarda Cristina Donà.


4) AMICI MIEI- Maura Susanna e Katia Perret- La veterana Maura Susanna si è subito adeguata alle possibilità della tecnologia, dandosi a duetti a distanza virtuali con Andrea Dugros (in una versione in patois diTodo Cambia”) e con la bravissima fisarmonicista di Champoluc Katia Perret in questa “Amici mei” di Piero Montanaro.

https://www.facebook.com/maurasusanna/videos/2979312095464800/

5) E’ PRIMAVERA – La tecnologia ha permesso anche a Nicola Forlin ed i suoi coristi del Coro La Manda di Quincinetto Paolo Pozzato, Dino e Luca di fare una “cantata a 4 voci da remoto” perfettamente in tema con l’arrivo della Primavera.

6) THE SOUND OF SILENCE- Martina Paramatti e Jean-Louis Tréves– “Per farsi compagnia” la coppia formata da Martina Paramatti, che canta nel Coro Giovanile Italiano, e dal marito, il chitarrista Jean-Louis Tréves ha interpretato una versione del grande successo di Simon & Garfunkel.

https://www.facebook.com/martina.paramatti/videos/3158585547570799/

7) NINNA NANNA- Caroline Voyat- Oltre ad essere una brava violinista, anche Caroline Voyat di Fenis fa parte del Coro Giovanile Italiano. Si sente nella maestria con cui, sovrapponendo tre voci, ha interpretato, a cappella, questa bellissima ninna nanna.

Vedere anche:

CoroDiario (7)- I migliori homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 2^

CoroDiario (8)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 3^

CoroDiario (10)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 4^

CoroDiario (11)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 5^

2 commenti

  1. Grandi! Bravi tutti! Restiamo fiduciosi ragazzi! E speriamo di rivederci tutti e presto!

    In quanto al “critico” Manina , no comment davvero, non è né il caso ne la “circostanza” di fare battute del genere in questa situazione… La musica nasce dal cuore …W la Musica , tutta la Musica che in questi giorni ci da speranza più di prima per poter tornare a vivere in un mondo “normale” perché ora i “critici” di certo non sono un bene di prima necessità, la Musica, quella si, sempre , di tutti e con tutti, bravi e brutti.

    Con affetto, grazie Gaetano.

    Nunzio.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: