fbpx
Musica per gli occhi VdA Musica valdostana

MUSICA PER GLI OCCHI VdA 2019 – 1^ webcompilation

Musdica per gli occhi VdA 03180651_129936801206880086_nNegli anni del web, la musica passa sempre più attraverso gli occhi, diffondendosi soprattutto coi video di YouTube e  Facebook.

Captando questa tendenza, dal 2016 compilo delle web compilation virtuali natalizie di video di canzoni create in Valle nell’anno solare.

E’ stato così nel 2016 (https://gaetanolopresti.blog/2016/12/21/le-piu-belle-canzoni-valdostane-del-2016-1-web-compilation https://gaetanolopresti.blog/2016/12/25/le-piu-belle-canzoni-valdostane-del-2016-2-web-compilation).

Nel 2017 ( MUSICA PER GLI OCCHI VdA 2017- 1^ web compilation e  MUSICA PER GLI OCCHI VDA 2017- 2^ WEB COMPILATION)

E nel 2018 (MUSICA PER GLI OCCHI VdA 2018)

Nel 2018 ho, inoltre, aperto una pagina Facebook  “MUSICA PER GLI OCCHI VdA” ( Musica per gli occhiVdA ) dove pubblico i nuovi video musicali valdostani. Alcuni di questi  li ho concentrati in queste DUE COMPILATION 2019 (la seconda è a questo link MUSICA PER GLI OCCHI VdA 2019- 2^ webcompilation.)

1)SI SALVI_NI CHI PUO’- SAGO E I SUOI PRINCIPI Con il supporto di Chris Costa al basso e Simone Momo Riva alla batteria, il trentanovenne rapper aostano Andrea Sago Di Renzo sta sfornando una canzone (e relativo video) dietro l’altra. Tra queste anche su Matteo Salvini, che, evocato nel titolo, “Si salvi_ni chi può!”, è criticato nel testo per la gestione dell’emergenza migranti.“Devi capire che sta gente non c’entra se dentro di te sei pieno di merda- rappa Sago– Non puoi nasconderti dietro un confine. Ora che dici non arrivano più forse hai capito chi perde sei tu”. Il tradizionale groove ritmico di Momo e Chris si esprime con sonorità acustiche, cui contribuisce, tra gli altri, il violoncellista classico aostano Michele Mammoliti. Il video è di Fabio Rean.

2)KHAN – THE SIDH E’ uno dei pezzi trainanti del loro album “Another way to fly”, in cui compare il cantante e polistrumentista polacco Marcin Ruminski, fondatore degli Shannon. Pubblicato il 15 febbraio ha superato le 700.000 visualizzazioni. The Sidh è la giovane band di Celtic Modern Music strumentale formata dall’italo-scozzese Iain Alexander Marr (cornamusa e flauti), dal bergamasco Salvatore Pagliaro (chitarre) e dai valdostani Federico Melato (tastiere e percussioni) e Michael Subet (basso).

3) TROPPO LONTANO- KINA E’ il video, girato nel magazzino aostano della ditta Fumasoli, che è servito a lanciare il documentario “Se ho vinto se ho perso” che il videomaker aostano Gianluca Rossi ha dedicato alla vicenda artistica ed umana dei Kina.  trentasette anni dalla formazione, a 22 dallo scioglimento ed ad 7 dall’ultima sporadica reunion è, così, tornata in attività la “best italian Punk band from Aosta” (come viene ancora adesso definita in Germania). Con una data 0  all’Espace Populaire di Aosta, l8 giugno, è, infatti, partito il “Se ho vinto se ho perso Tour 2019” che ha avuto anche delle date in Germania. 

4) CANTO D’ADDIO- L’ORAGE- Presentato il 26 aprile all’Hiroshima Mon Amour di Torino, “MEDIOEVO DIGITALE”, il quinto cd de L’Orage, ha in copertina la foto di “Love Me Tinder”, opera dei Bounty Killart (un collettivo di quattro artisti piemontesi) che raffigura la scultura classica di un giovane con in mano un cellulare. Immagine che evoca la deriva della società occidentale che ha ispirato i temi di molte delle undici canzoni. Tra questi “CANTO D’ADDIO”, il cui video di Christian Tosi ha messo in scena il rogo che nel 1600 bruciò Giordano Bruno reo di eresia in un’atmosfera tra il lunare ed il post atomico della centrale idroelettrica di Isollaz, situata nel comune di Challand-Saint-Victor,

5) CHE FUNGHI AVEVI MANGIATO-CARLO ENRIETTI- II duetto tra la voce di Enrietti e l’hang di Guido Gressani  “Che funghi avevi mangiato?” è un vero e proprio trip psichedelico, ben visualizzato nel video di Fabio Rean. Il pezzo è tratto daBandiere” l’ultimo album del sessantottenne Carlo Enrietti, vera è propria bandiera della musica pop-rock valdostana. Le tredici nuove canzoni confermano il suo eclettismo musicale: sia dal punto di vista compositivo che esecutivo (oltre a cantare suona chitarre, tastiere, basso, mandolino, flauto, kazoo e fischia). 

6) DOLCHE- SUPERNOVA- E’ il video del terzo singolo che anticipa l’album “Exotic Diorama” del nuovo progetto DOLCHE della cantautrice valdostana Christine Herin, fino allo scorso anno nota come Naif Herin. Un progetto musicale internazionale e multiculturale, che, come in questo video girato nel deserto del Nevada, trasporta in universi parallele e sognanti dove ci si perde tra suoni e immagini uniche.

7) MIKOL FRACHEY-TENNESSEE WHISKEY GIRL- E’ il video, diretto da Nick Bucca, dell’ultimo singolo della cantautrice di Saint-Vincent Mikol Frachey. «Il video– spiega- racconta di quest’artista che decide di seguire la propria strada lasciando un ragazzo che avrebbe potuto garantirle una bella carriera, ma non si comportava bene con lei. Alla fine del video c’è il suo arresto che vuole simboleggiare come spesso la figura della donna venga sminuita e ridotta a “la fidanzata di qualcuno”. Sarebbe ora che nel 2019 le artiste donne abbiano lo stesso spazio e considerazione, andando oltre le dicerie che per emergere abbiano sempre bisogno di un aiuto.»

8) COME UN VASSOIO DI BIGNE’ – SILVANA BRUNO e l’ENSEMBLE CORDECONFORME- Arrangiata magistralmente per archi da GIORGIO NEGRO, la canzone è stata scritta, a metà degli anni Novanta, da me con il giornalista Giulio Cappa. L’ironico testo evidenziava già allora la sempre più frequente relazione tra dipendenza affettiva e da cibo. Non a caso il video di Fabio Rean è stato girato nel ristorante LA CLUSAZ di Gignod, grazie alla disponibilità dei proprietari e del pasticciere Alberto Norbiato.

9) I-TAGLIA- FUNGO ZIO- Fabio Rean è il videomaker più gettonato in Valle per la realizzazione di video musicali. Ogni tanto passa dall’altra parte dell’obiettivo per realizzare video di suoi pezzi, come questa “I-Taglia”, una canzone contro il consumismo capitalista, le feste imposte dal business e l’ignoranza popolare.

10) COGNITIVE INHIBITION- Synaptic Collapse feat. Ron Jarzombek- Dal nuovo album “HEMISPHERIC LATERALIZATIONdi un gruppo di prog-metal strumentale nato a metà del 2008 da un’idea del batterista Lorenzo Barbera (batteria). Attualmente comprende i chitarristi Andrea Sinisi e Carlo Alberto Lupo ed il bassista Maurizio Amato.

11) AMORE AMORE AMORE- I RAGAZZI DEL VILLAGGIO–  Girato nella cantina di Carema di Mario Laserta Clerin, questo è il primo video di una delle orchestre da ballo più gettonate della Valle d’Aosta che intrattiene il pubblico con spettacoli a 360°.

12) SE NON TI AVESSI- STEFANO CAPANOE’ l’ultimo video del cantante ed intrattenitore di Chatillon Stefano Capano, leader dell’Orchestra i SUMMER. L’arrangiamento è di Giorgio Negro.

13) CANNONE- di DARI DARIØ- E’ il primo singolo pubblicato dal cantautore Dario Pirovano dopo la messa in stand by dei suoi dARI. «E’ la mia prima canzone estiva, dalla musica orecchiabile e fresca arrangiata come un elettropop tropical con qualche elemento funk.- ha detto Dario- Il titolo, “Cannone”, è un po’ fuorviante perché rimanda subito alle canne, ma il pezzo in realtà parla della classica estate al mare

14) LA EMBAJADA- MACHO CAMACHOAllegro e coloratissimo ecco il quarto video tratto dall’album “El sabor original” della band formata dai veterani Carlo Enrietti e Paolo Passanante.

15)NERA LUNA- REBEL NOVA L’attrice Stephania Giacobone è protagonista del video, realizzato da Manuela Oliverio, di una canzone del gruppo di combat folk di Chatillon REBEL NOVA .

16)MILLION WAYS TO DANCE- FLEWBOY- Bel video di uno dei migliori rappresentanti  valdostani di raggamuffin (un sottogenere della musica reggae).

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: