Il coronavirus ha esaltato i lati positivi e negativi dei social. Da una parte cattiveria, cinismo, ignoranza, sarcasmo, catastrofismo, dall’altra solidarietà, forza di reazione, iniziative. Tra queste ultime spiccano quelle musicali: dai flashmob collettivi ai video di musicisti (singoli o in collegamento tra loro). Non sempre con esiti esaltanti. Il che ha, a volte, scatenato reazioni social critiche. Alcune gratuite altre più strutturate, ma sempre acchiappalike (Michele Monina, per esempio, è stato lapidario: ”siccome io sono un critico musicale, tocca dirvelo, fate tutti cagare”.) Per rimanere all’ambito valdostano, parecchie si salvano. Mi è, quindi, sembrato giusto segnalarle. Questa è la DODICESIMA infornata, per complessivi 119 video. Perchè LA MUSICA E’ PIU’ VIRALE DEL VIRUS.
- THANK YOU – DENIS LANARO Il cantautore di Cogne in una cover tratta da Led Zeppelin II che è una poesia amorosa alla moglie di Robert Plant.
2) MALEDETTA PRIMAVERA- OTTOSOTTOUNTETTO– “Cosa possono fare 8 splendide voci e 1 penna creativa (Nicola Forlin)?! Loro hanno usato solo smartphone e cuffiette, io (Diego Cerutti) ho girato tutte quelle manopoline del mixer che mi piacciono tanto, ma senza molestare alcun autotuner.”
3) DAVADA’- CORO VIVA VOCE-Alcune coriste del Coro Viva Voce eseguono Davadà di Claudia Favaro Editing Audio-Video a cura di Marco Favaro
4) COLIBRI’ DORADO-MARTA MAMAKUMA– Una piacevole sorpresa questa Marta Chiaro, operatrice olistica “specializzata” in VIBRAZIONE. “ll Colibrì è un animale con caratteristiche molto particolari. Infatti, per secoli è stato un’importante figura sia presso le popolazioni del Sud e del Centro America. I Maya e gli Aztechi lo consideravano una divinità rappresentandolo su dipinti e sculture. Amato per i suoi colori, per le acrobazie in grado di compiere e per la sua impetuosità, il Colibrì simboleggia l’amore per la vita e la gioia di vivere. Il totem del Colibrì è simbolo di grande capacità di superare le difficoltà e di presenza. Il totem è una potente cura contro l’abbattimento nei confronti della vita. Questa può ritrovare vigore grazie all’amore che viene donato a colui che ha perso energia vitale e forza d’animo. Esso si basa sul potere dell’amore. Questo amore che tutto nutre e sostiene e che rappresenta l’unica e vera comprensione per l’evoluzione umana.”
5) TANTI AUGURI A TE- DAVIDE ALBANESE- Gli auguri per il compleanno in quarantena del figlio di Davide Albanese Luca
6) LA CLICCA DI SAINT-MARTIN- Un video, fatto mantenendo le distanze, che vuole confermare il senso di appartenenza, di comunità e di gruppo dello storico gruppo folkloristico aostano anche durante la pandemia.
7) ALEXANDER NOUSSAN & BAND
8) VALZER TIROLESE- KATIA PERRET e MAURIZIO GRAPPEIN
9) SULTANS OF SWING- PIERRE DALLE
10) TANTI AUGURI-PAOLO DALL’ARA- Questa volta è Paolo Dall’Ara a fare, con la cornamusa, gli auguri alla suocera, Graziella Treisan.
11) DREAM A LITTLE DREAM TO ME- Antonella Berlier e Jean Paul Agnesod
LEGGI ANCHE:
CoroDiario (5)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus
CoroDiario (7)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 2^
CoroDiario (8)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 3^
CoroDiario (10)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 4^
CoroDiario (11)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 5^
CoroDiario (15)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 6^
CoroDiario (16)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 7^
CoroDiario (18)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 8^
CoroDiario (20)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 9^
CoroDiario (22)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 10^
CoroDiario (23)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 11^