Il coronavirus ha esaltato i lati positivi e negativi dei social. Da una parte cattiveria, cinismo, ignoranza, sarcasmo, catastrofismo, dall’altra solidarietà, forza di reazione, iniziative. Tra queste ultime spiccano quelle musicali: dai flashmob collettivi ai video di musicisti (singoli o in collegamento tra loro). Non sempre con esiti esaltanti. Il che ha, a volte, scatenato reazioni social critiche. Alcune gratuite altre più strutturate, ma sempre acchiappalike (Michele Monina, per esempio, è stato lapidario: ”siccome io sono un critico musicale, tocca dirvelo, fate tutti cagare”.) Per rimanere all’ambito valdostano, parecchie si salvano. Mi è, quindi, sembrato giusto segnalarle. Questa è la QUATTORDICESIMA infornata, per complessivi 143 video. Perchè LA MUSICA E’ PIU’ VIRALE DEL VIRUS.
- BLACKOUT- DAVID BELFROND- Il cantautore di Pre-Saint-Didier canta solitario uno dei pezzi dei suoi Dysania Syndrome
2) IL GIOCO DEI SE- LES ENFANTS DU GRAND PARADIS- 32 ragazzi del coro, dai 4 agli 11 anni, diretti dalla clarinettista di Fenis Elena Betemps.
3) AVE VERUM CORPUS- I VIOLONCELLISTI DELLA SCALA- 7 dei 14 violoncellisti della Filarmonica della Scala di Milano, tra cui l’aostano Gianluca Muzzolon.
4) CANONE DI PALCHEBEL- LA FILARMONICA DELLA SCALA- Gli auguri musicali pasquali della Filarmonica della Scala. Grazie a 64 musicisti straordinari che hanno suonato da casa in remoto, e tantissime ore di montaggio video e audio di Alberto Amoretti e Giovanni Hanninen, la trascrizione è di Alessandro Ferrari. Tra i 64 musicistici sono i valdostani Gianluca Muzzolon (violoncello) e Joel Imperial (viola).
5) I DON’T KNOW HOW TO LOVE HIM – DONATELLA CHIABRERA- La cantante aostana in un classico di Jesus Christ Superstar.
6) HALLELUJAH- ALESSIA GRANZOTTO e DAVID DELFINO
7) GIOVANI MARMOTTE (Nicolò Bignotti, Vincent Gerbore, Mattia Berger, Rhemy Viglino e Matteo Fonte)
8) SHE LOVES YOU- UMBERTO JANIN RIVOLIN JOCCOZ- Continua la rilettura del repertorio dei primi Beatles da parte dello storico leader degli Sphere.
9) OVER THE RAINBOW- GIANCARLO BIANCHEDI- La storica canzone del 1939 nella versione con ukulele di Israel Kamakawiwo’ole
ttps://www.facebook.com/giancarlo.bianchedi/videos/10219400396055314/
10) MARTA MAMAKUMA- “Una canzone per Pachamama e per augurarVi la Buonanotte E Buona Pasqua! Buona Rinascita!”
11) Voi ch’amate lo Criatore,- CAROLINE VOYAT – La bravissima violinista di Fenis in un un arrangiamnto di Lorenzo Donati di un canto contenuto in un laudario fiorentino.
12) E’ VICINA LA RIVELAZIONE- TRIPODI FRANCESCO- Lo storico cantautore valdo-calabrese fonde le sue tematiche spirituali e sociali e la tarantella.
LEGGI ANCHE
CoroDiario (5)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus
CoroDiario (7)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 2^
CoroDiario (8)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 3^
CoroDiario (10)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 4^
CoroDiario (11)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 5^
CoroDiario (15)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 6^
CoroDiario (16)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 7^
CoroDiario (18)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 8^
CoroDiario (20)-Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 9^
CoroDiario (22)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 10^
CoroDiario (23)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 11^
CoroDiario (24)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 12^
CoroDiario (25)- Gli homevideo musicali valdostani ai tempi del Coronavirus – Parte 13^